Für die Filterung wurden keine Ergebnisse gefunden!
Gattinara
Piemonte
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo. Probabilmente il nome deriva da "Catuli Ara" ossia Ara di Catullo. Infatti, pare che la città di Gattinara sorga nel luogo dove il Proconsole Lutazio Catulo sacrificò agli dei le...
€ 100,00
*
Contenuto
0.72 litri
(€ 138,89
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,00
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Gattinara
Piemonte
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo. Probabilmente il nome deriva da "Catuli Ara" ossia Ara di Catullo. Infatti, pare che la città di Gattinara sorga nel luogo dove il Proconsole Lutazio Catulo sacrificò agli dei le...
€ 108,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 144,00
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 11,00
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
DOCG Barbera
Piemont
Luigi Calissano era un commerciante di ferro fino al 1872, anno in cui si cimentò con alcuni amici nella lavorazione di uve. Ed ecco nascere la Calissano e Figli, con filiali a Torino, Genova, Milano, fino a New York. Nel 1900 iniziò anche con la fornitura di vino a bordo delle navi che attraversavano l'Atlantico, facendo conoscere i vini piemontesi nel mondo. La Barbera è...
€ 116,00
*
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,00
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Antico Podere Conti della Cremosina
Piemonte
L' origine del nome dolcetto non è certa: l'ipotesi prevalente ritiene che derivi dall'elevata dolcezza dell'uva matura. Una seconda tesi ritiene che derivi dall'espressione piemontese per indicare dosso o collina ( dosset ). Il Dolcetto è tra i vitigni autoctoni piemontesi più tipici ed è coltivato in varia misura un po’ ovunque nella regione. La Casa vinicola Bersano nasce...
€ 119,00
*
Contenuto
0.7 litri
(€ 170,00
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Giuseppe Barni
Piemonte
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo. Probabilmente il nome deriva da "Catuli Ara" ossia Ara di Catullo. Infatti, pare che la città di Gattinara sorga nel luogo dove il Proconsole Lutazio Catulo sacrificò agli dei le...
€ 120,00
*
Contenuto
0.72 litri
(€ 166,67
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,00
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Piemonte
L'Azienda Pio Cesare fu fondata nel 1881 e da allora, attraverso 4 generazioni, continua a produrre nel rispetto della tradizione i vini tipici delle langhe albesi: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Arneis. Le cantine si trovano ad Alba, e sono una delle cantine storiche d’Italia, presenti nel cuore del centro storico del paese, e percorse e delimitate da...
€ 130,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 173,33
* / 1 litri)
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: Into neck (in)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Serralunga d'Alba
Piemonte
Nella parte bassa del paese di Serralunga d’Alba è visitabile una delle più prestigiose cantine del Piemonte: i Tenimenti di Fontanafredda. La cronaca del tempo riferisce che dalla proprietà Roggeri Giacomo fu Giovanni Battista in Serralunga d'Alba venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II Re di Sardegna una superifie di "giornate piemontesi" 138,82 (pari...
€ 134,00
*
Contenuto
0.72 litri
(€ 186,11
* / 1 litri)
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,00
condizioni: base neck
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
DOCG Barbaresco
Piemont
Luigi Calissano era un commerciante di ferro fino al 1872, anno in cui si cimentò con alcuni amici nella lavorazione di uve. Ed ecco nascere la Calissano e Figli, con filiali a Torino, Genova, Milano, fino a New York. Nel 1900 iniziò anche con la fornitura di vino a bordo delle navi che attraversavano l'Atlantico, facendo conoscere i vini piemontesi nel mondo. Con la...
€ 136,00
*
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,50
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Italien
Il Barolo, definito "il re die vini e il vino die re", grazie alle sue attitudini regali, questo splendido rosso piemontese, e' uno die fiori all'occhiello dell'enologia italiana. La zona del Barolo D.O.C.G. comprende complessivamente 11 comuni con altitudini comprese fra i 200 e i 550 mt. Slm. Questa azienda si trova a Castiglione Falletto, uno die centri delle Grandi Vigne...
€ 142,00
*
Contenuto
0.72 litri
(€ 197,22
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,0
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Serralunga d'Alba
Piemonte
Nella parte bassa del paese di Serralunga d’Alba è visitabile una delle più prestigiose cantine del Piemonte: i Tenimenti di Fontanafredda. La cronaca del tempo riferisce che dalla proprietà Roggeri Giacomo fu Giovanni Battista in Serralunga d'Alba venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II Re di Sardegna una superifie di "giornate piemontesi" 138,82 (pari...
€ 148,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 197,33
* / 1 litri)
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,5
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Piemonte
La Cantina Terre del Barolo, situata nella valle che unisce Alba a Barolo, alla destra del crocevia per Castiglione Falletto, associa circa quattrocento viticoltori, proprietari di circa 650 ettari delle Grandi Vigne di Langa nel territorio dei Comuni di Grinzane Cavour, Serralunga, Monforte d‘Alba, Diano d‘Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Roddi e Castiglione...
€ 155,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 206,67
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 14,5
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
5eme Grand Cru Classé Haut-Médoc
Bordeaux
Nel 1855, in occasione dell'esposizione mondiale di Parigi, Napoleone III dette l'incarico alla Camera di Commercio di Bordeaux di selezionare i migliori "crus" del Bordelais. Incarico che la Camera di Commercio demandò al Syndacat des Courtiers en Vins de Bordeaux, da cui nacque la famosa classifica esistente ancor oggi, comprendente le regioni del Medoc e del Sauternes e...
€ 178,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 237,33
* / 1 litri)
Stock: 3
Annata: 1952
gradazione alcolica: 12,5
condizioni: very top shoulder
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Cru Bourgeois St.Estephe
Bordeaux
Saint-Estephe e' il piu' grande e il piu' settentrionale dei grandi comuni del Medoc. Confina a Sud con Pauillac e a Nord con Saint-Seurin. I vini di Saint-Estephe si distinguono per il corpo, necessario per affrontare un lungo invecchiamento e per abbassare l'alto livello di tannino. Nonostante St. Estephe sia un'area piuttosto piccola, è considerata fra le più famose e più...
€ 186,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 248,00
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: top shoulder
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Grand Cru Classé St.Emilion
Bordeaux
Nella parte orientale della regione, piuttosto lontano dall'estuario della Gironda, si trova una zona di sicuro interesse enologico e che è considerata fra le zone più importanti di Bordeaux: Saint-Emilion. I vini di St-Emilion sono piuttosto diversi da quelli prodotti nel Médoc, una caratteristica che è dovuta sia dalla diversa composizione del terreno, sia dal maggiore...
€ 195,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 260,00
* / 1 litri)
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 13,00
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
3eme Grand Cru Classe Haut Medoc
Bordeaux
Provenendo da Bordeaux, lungo la famosa Route du Vin, il primo grande Château lo si incontra a Ludon, ed è Château la Lagune. Classificato nel 1855 come troisième Grand Cru, ha subito un forte declino dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel 1954 Georges Brunet decide di acquistare quello che ormai erano i resti di uno Chateau e d'investire nella vigna in modo consistente. Non...
€ 198,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 264,00
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,00
condizioni: very top shoulder
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
5eme Grand Cru Classé Pauillac
Bordeaux
Château Clerc-Milon è un vicino di case die famosi Lafite Rothschild e Mouton-Rothschild e quest perchè sin dal 1970 il proprietario è la lungimirante famiglia dei Rothschild. Classificato come quinto Grand Cru nella classificazione ufficiale dei vini del Bordeaux del 1855, vede le sue origini nel periodo della rivoluzione francese, quando il terreno viene venduto come bene...
€ 205,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 273,33
* / 1 litri)
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: base neck
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Grand Cru Saint Emilion
St.Emilion
Con la bottiglia del 1967 Chateu du Vieux Guinot insieme ad una bottiglia dello stesso Chateau ma del 2008 il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale. Le due bottiglie sono custodite dentro la cassettina di legno, come da foto. La bottiglia del 1967 e del 2008 di Chateu du Vieux Guinot sarà accompagnata da...
€ 222,00
*
Contenuto
1.5 litri
(€ 148,00
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,00
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
3eme Grand Cru Classe Margaux
Bordeaux
I vini del Médoc sono classificati secondo quella che è - molto probabilmente - la classificazione più famosa del mondo. Per volere dell'imperatore Napoleone III, nel 1855 fu creata la celebre classificazione del Médoc, nella quale la qualità die vini fu stabilita in accordo al prestigio die loro produttori - i celebri Château - e al prezzo di vendita. La classificazione fu...
€ 225,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 300,00
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
2eme Grand Cru Classe St.Julien
Bordeaux
Spesso considerato come un alter ego delle premieres crus classès di Bordeaux, le grand vin di Leoville Las Cases è il vino più prestigioso dell’AOC Saint Julien. Inoltre questo vigneto ha una storia molto singolare. Nel 1638 un negociant di Bordeaux, un certo Moytiè, acquista alcuni terreni situati a sud del famoso Chateau Latour ma posizionati nel comune di Saint Julien....
€ 298,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 397,33
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,80
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
1er Grand Cru Classé Pauillac
Bordeaux
Chateau Mouton Rotschild é uno dei vini piú famosi al mondo ed anche uno dei piú antichi, la cui storia inizia nel lontano 1680. Lo Chateau rimase fino al 1780 in possesso della famiglia aristocratica dei Segur, proprietari anche di Chateau Lafite Rotschild e Chateau Latour. Nel 1853, il barone Nathaniel de Rothschild comprò Brane-Mouton e lo ribattezzò Mouton Rothschild....
€ 525,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 700,00
* / 1 litri)
Stock: 2
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: base neck
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
1er Grand Cru Classe Graves
Bordeaux
Château Haut-Brion è un "Premier Grand Cru" secondo la classificazione ufficiale die vini di Bordeaux del 1855 insieme a Château Lafite Rothschild, Château Latour, Château Mouton-Rothschild e Château Margaux. Già dal 1525 le famiglie de Pontac e de Bellon sono proprietarie del vigneto Haut-Brion, primo château ad esser stato pensato in funzione esclusiva della vite....
€ 625,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 833,33
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,80
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
1er Grand Cru Classe Pauillac
Bordeaux
Chateau Latour é uno dei vini piú famosi al mondo ed anche uno dei piú antichi, la cui storia inizia nel lontano 1680. Lo Chateau rimase fino al 1780 in possesso della famiglia aristocratica dei Segur, proprietari anche di Chateau Lafite Rotschild e Chateau Mouton Rotschild. Nel 1994 l’ultra miliardario Pinault acquistó la proprietá per ben 100 Milioni di Euro. Con la...
€ 625,00
*
Contenuto
0.75 litri
(€ 833,33
* / 1 litri)
Stock: 1
Annata: 1967
gradazione alcolica: 12,50
condizioni: Base neck (bn)
info allergie:
contiene solfiti
tipo:
vino rosso
Visto