
Vino 2018
Garanzia di autenticitá
I nostri vini sono originali in ogni parte. Particolare attenzione viene data all’etichetta che garantisce l’annata del vino e all’integritá di tappo e capsula, tre elementi che documentano l’originalitá della bottiglia di vino del 2018.Garanzia di qualitá
L'annata è molto adatta per gustare un vino di alta classe non troppo giovane o per conservarlo per anni per una successiva degustazione.- 1940
- 1941
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
Il Grüne Veltliner è il vino più pepato dell' Austria. Si produce sopratutto nel Weinviertel
9,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
12,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
La cantina si trova nella zona di Graves, sull'altopiano di Bel Air nel comune di Illats e si estende su 25 ettari di vigneti. L'alta qualità del terreno ghiaioso con sottosuolo argilloso calcareo offre ottime condizioni per la produzione di vini rossi e bianchi. Il classico Grand Vin rosso è composto da 60% di Merlot, 25% di Cabernet Sauvignon e 15% di Cabernet Franc.
Graves, nella regione di Bordeaux, con circa 5.000 ettari di vigneti, è un'antica regione vinicola. I Romani vi piantarono vigneti già nel I secolo. La zona è stata chiamata Graves fin dal XIII secolo - il nome si riferisce al terreno ghiaioso (terre graveleuse). I sassolini vengono raccolti e collocati accanto alle viti. Immagazzinano il calore del sole durante il giorno e lo cedono all'uva fino a tarda notte. Questo calore favorisce naturalmente il processo di maturazione e aumenta il contenuto zuccherino dell'uva.
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 9
Vino vivace e aromatico a base di Gewürztraminer e Muskateller. Con 11 gr di zucchero residuo quasi semisecco - demi sec.
L'Alsazia, nel nord-est della Francia, produce vino fin dall'epoca romana. I monti Vosgi circondano l'area a ovest e il Reno la separa dalla Germania a est. I vigneti dell'Alsazia producono un ottimo vino bianco fresco.
Con la bottiglia del 2018 Andante Risacher Vis Vin D'Alsace il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Andante Risacher Vis Vin D'Alsace sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
11,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
I vini della serie Colheita Selecionada di Quinta do Paral sono fortemente equilibrati e ricchi di profumi. Seguono la filosofia dell' azienda che desidera affiancare ai vitigni locali come Arinto e Vermentino i vitigni internazionali, creando dei Cuvée dove aromi di frutta, utilizzo del legno ed un grado alcolico serio segnano il carattere della selezione.
13,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
17,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
Dolcetto ist ein wunderbares Mysterium. Der Name verweist auf Süßigkeiten und deshalb hat es der trockene Rotwein außerhalb des Piedmont, wo ihn die Leute kennen und trinken, schwer. Ich hatte schon vor Jahren gehört, dass Dolcetto einmal teurer war als Barolo. Erst jetzt beginne ich zu verstehen, warum das überhaupt sein konnte. Er ist ähnlich filigran wie gute Nebbiolo, dabei aber frischer und fruchtiger. Er ist zudem selten - beim Keltern sehr anfällig für Brettanomyces und so bei vielen Winzern vermieden.
Das Weingut Virna gehört zum Traditionsweinhaus Giacomo Borgogno.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
Oh, una piuma! Tra i filari coltivati a Veltliner si aggirano indisturbate e decisamente contente, decine di galline, provenienti dal vicino pollaio e destinate a lasciare il posto alle più giovani che depongono più uova. E che fa il Signor Poller? Le prende con se e le fa passeggiare sul terreno calcareo che viene così mosso e arieggiato dai pennuti. E visto che non si butta niente, le piume cadute servono per decorare le bottiglie. Lo diciamo sempre: il bello del vino stà nella sua individualità, non solo perchè le stesse uve danno a seconda del clima dell' anno un vino diverso, ma anche perchè il vignaiolo può modificare lievemente il gusto di quel vino, decidendo se è preferibile lasciare i grappoli un giorno in più a maturare al sole, il tipo di fermentazione, botte in legno o contenitore in acciaio e via così. Però per fare tutto questo bene ci vuole una dose eccessiva di passione. Ed è quella che da vent'anni muove Erwin Poller, maestro nel creare vini eccellenti e consapevole narratore delle storie legate al suo lavoro. E lui ce le racconta tramite l'etichetta della bottiglia.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
La cantina Valenti è relativamente giovane. È stato fondato solo nel 2004 e appena piantato su quasi 30 ettari. I terreni sono tra i migliori dell'Etna e della Sicilia in generale - Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sizilia. Etna Rosso è una DOC per vini rossi secchi nella regione italiana (isola) Sicilia. La Sicilia è considerata la culla della viticoltura italiana in generale. Molte delle uve autoctone di oggi discendono dagli antichi vitigni coltivati all'epoca. I vini siciliani si basano principalmente su due di questi vitigni tradizionali: il Nerello Mascalese all'Etna Rosso e il Nero d'Avola. I vini dell'Etna ricordano il Pinot Nero o ancor più il Pinot Nero tedesco - minerali, con ciliegie fresche e un attento affinamento in legno.
Nella "Storia die Vini d'Italia", pubblicata nel 1596, vengono menzionati i vini di qui e la loro eccezionale qualità attribuita alla cenere volante soffiata dall'Etna.
I vitigni utilizzati sono 80% Nerello Mascalese e 20% Nerello Cappuccio.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 38
Silvaner è un'antica varietà di uva che da ormai 400 anni trova la sua patria in Franconia La famiglia Höfling è una classica espressione della cultura vinicola della Franconia tedesca. Si coltivano solo le uve che tradizionalmente si trovano nella regione, le bottiglie utilizzate sono le Bocksbeutel ed anche le botti di legno vengono prodotte nelle vicinanze con legno di quercia locale. Ma ciò che fa la differenza sono le parcelle dove si coltiva il Silvaner, le più famose a Stein in Stetten.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Tempranillo in purezza proveniente da antichi ceppi di un vigneto abbandonato da tempo. Rafael Canizares ha iniziato il suo progetto nel 2004 per produrre vini di prima classe da appezzamenti un tempo trascurati. Il suo Volver è morbido ed elastico, con una complessità speziata.
13,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,40 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Vino rosso elegante della valle portoghese del Douro. I vitigni del vino sono Touriga Franca (75%) e Touriga Nacional (25%), esclusivamente i classici vitigni autoctoni del Portogallo. Il vino viene vinificato in Tonneau.
Il nome del vino - Papo Seco - si riferisce ad un leggendario e famigerato antenato della famiglia. L'uomo era emigrato in Sud America ed era dovuto fuggire di nuovo in Portogallo a causa di alcune attività criminali poco chiare.
14,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 48
Un notevole Cru Bourgeois Superieur dalla punta più settentrionale del Médoc, dove dai pavimenti di ghiaia si possono vedere sia la Gironda lunga un chilometro che la costa atlantica. La famiglia Pages coltiva qui 49 ettari e produce un vino rosso complesso con 55% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon e 5% Petit Verdot.
15,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 16
Il Ripasso Superiore della Valpolicella battezzato dalle cantine Tinazzi col nome di Monterè è un vino ottenuto da uve appassite di Corvina, Rondinella e Molinara che in fase finale di fermentazione vengono ripassate sulle bucce dell’Amarone. Dal sapore deciso e da profumi che richiamano prevalentemente la frutta rossa, dove spiccano prugna e amarena. Sentori speziati e una lieve vena balsamica completano il gusto di questo Ripasso Superiore. La storia di Cantine Tinazzi inizia grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi alla fine degli anni ‘60 a Cavaion Veronese, sulle rive del Lago di Garda. Un rapido processo di espansione ha portato l’azienda ad estendere le sue proprietà nelle aree della Valpolicella e in Puglia, regione di grande carattere e dalle crescenti potenzialità qualitative. I vini delle Cantine Tinazzi sono oggi presenti in oltre 30 Paesi in tutto il mondo.
caldo e avvolgente con spiccate note di frutta a bacca rossa come ciliegia e marasca, completate con leggere note speziate. Cantine Tinazzi è un'azienda storica, famigliare, produttrice di vini Veneti e Pugliesi. Partendo dal legame con i territori in cui sono presenti le proprie tenute, l’obiettivo è quello di garantire la massima qualità dei propri vini con una forte attenzione alla tradizione unita ad una continua ricerca di innovazione. Poderi Campopian è la nuova tenuta di Cantine Tinazzi nel cuore della Valpolicella Classica. I 12 ettari di vigneto che fanno capo all’azienda agricola sono localizzati a 600 metri s.l.m. sulle più alte colline dell’area vocata alla produzione dell’Amarone e del Valpolicella Classico.
15,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
21,07 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
I tradizionali vini in anfora della Georgia sono ideali per l'invecchiamento come orange wine. Il vitigno a bacca bianca Rkatsiteli è minerale e produce un vino arancione teso e denso.
I vini georgiani sono tra i più antichi del mondo. Anche la cooperativa vinicola Kindzmarauli esiste da secoli.
18,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
24,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Una rara Riserva di Arneis! Il vino mostra tutto il potenziale del vitigno a bacca bianca con un periodo di maturazione più lungo e una maggiore conservabilità. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la Riserva è anche esclusivamente nel serbatoio in acciaio inox e nella bottiglia. L'Arneis è il vino bianco tipico del Piemonte. L'omonimo vitigno era già noto nel XV secolo. Ha un'acidità relativamente bassa, produce vini profumati da bere giovani, con fine frutto e allo stesso tempo di buon corpo. A causa della sua suscettibilità alla peronospora, l'Arneis si è quasi estinto pochi anni fa. Ha vissuto una rinascita dagli anni '90.
La DOCG Roero Arneis è stata finalmente creata nel 2005.
Le colline sabbiose della regione vinicola del Roero in Piemonte, di fronte al cuore del Barolo, si prestano particolarmente bene all'Arneis.
L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
18,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
24,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 21
Mercurey è la denominazione municipale più importante della Côte Chalonnaise nel sud di Beaune. Il classico Pinot Nero è un po' più rustico dei Borgogna che crescono più a nord, ma è anche più pieno e più forte, a vantaggio della sua longevità.
La cantina di Louis Chavy fa parte della Compagnie des Vins d'Autrefois, ovvero i vini di una volta, i classici vini della Borgogna. L'azienda comprende molte piccole ma affermate aziende vinicole.
Louis Chavy proviene da Puligny-Montrachet, una delle migliori regioni vinicole bianche della Borgogna.
19,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
26,40 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Una delle varietà più nobili al mondo, il Pinot Nero, ha trovato casa in Trentino Alto Adige ormai da quasi due secoli: ma solo nei vigneti di collina più vocati riesce a esprimere al meglio quelle caratteristiche di eleganza che lo rendono un vino così amato. Da decenni Marco e Stefano Pisoni hanno investito su questo vitigno, partendo da un’accurata scelta dei cloni fino alla selezione delle migliori barriques per l’affinamento: la vittoria al Concorso Nazionale del Pinot Nero nel 2009 ha rappresentato il coronamento di un lungo lavoro, che ancora prosegue per regalare a tutti gli amanti di questa varietà un’interpretazione inconfondibile e intrigante, che non rincorre la Borgogna ma valorizza ed esalta il terroir della Valle dei Laghi.
21,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
28,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Il Weinlaubenhof Kracher del Burgenland austriaco è l'epitome dei nobili vini dolci dell'Austria. La sua cuvée Beerenauslese è composta per il 60% da Welschriesling e per il 40% da Chardonnay e viene invecchiata in piccola parte in barrique. Al naso pesche bianche e melone melata, al palato drupacee, mandarini, agrumi, pesca gialla matura, elegante struttura acida, molto lungo, finale fresco.
23,00 €
Contenuto: 0,375 L
(
61,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
I vini georgiani sono tra i più antichi del mondo. Anche la cooperativa vinicola Kindzmarauli esiste da secoli. Il vino è un vino in anfora, ovvero è stato affinato in grandi per 6 mesi. in anfore di ceramica sepolte e poi 3 mesi in barriques di rovere caucasico. Saperavi è il vitigno autoctono più importante della Georgia, Ucraina, Moldavia e Romania e produce vini speziati, medio-pesanti con vini sofisticati. Tradizionalmente non è solo secco, ma anche da semisecco a dolce.
24,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
32,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 7
Il produttore di vino Belliard è alla quindicesima generazione! - cioè dal 1497 - a conduzione familiare e oggi gestisce i vigneti più interessanti delle classiche denominazioni bordolesi da uno château che si addice al suo status. Finora, al di fuori della Francia, i Belliard sono stati attivi principalmente all'estero. Secondo le nostre esperienze di degustazione, Belliard è particolarmente bravo in riva sinistra: primi fra tutti Margaux e Pessac Leognan, oltre a Pauillac.
Con la bottiglia di 2018 Tradition by Xavier Belliard Grand Cru Saint Emilion il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Tradition by Xavier Belliard Grand Cru Saint Emilion sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
24,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
32,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 15
Un classico Roero Rosso - denso, complesso con fine frutto. Affinato per 12 mesi in grandi botti di legno appena tostate. L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
24,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
32,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 70
L'Osterberg è un sito Grand Cru alsaziano con terreno argilloso-calcareo su un pendio est-sud-est. Da qui nasce un Riesling elegante, con mineralità (pietra focaia), aromi di agrumi, finale lungo.
La Cave de Ribeauvillé è la più antica cooperativa vinicola di Francia. Questa associazione di viticoltori alsaziani esiste dal 1895. Allo stesso tempo, il vigneto intorno alla città di Ribeauville è indicato con questo nome - un totale di 235 ettari di vigneti con almeno 8 siti Grand Cru.
Con la bottiglia del 2018 Osterberg Riesling d'Alsace Grand Cru Cave de Ribeauvillé il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Osterberg Riesling d'Alsace Grand Cru Cave de Ribeauvillé sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
24,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
32,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Il Grosse Gewächs dell'Herrenberg. Il vigneto di 19 ettari confina con l'Abtsberg e sta beneficiando dei cambiamenti climatici. I vini sono speziati, intensi, con una certa cremosità. Il vigneto Maximin Grünhaus ha solo siti Grand Cru. I vigneti dell'antica tenuta sulla Ruwer sono situati in una posizione spettacolare: i vigneti di Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono in fila dal piccolo fiume Ruwer e dalla casa padronale della famiglia von Schubert, esposti a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
La classificazione dei vini tedeschi é molto diversa rispetto a quella italiana. Il VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter) è l’Associazione dei Viticoltori Tedeschi di Qualità, e raccoglie i produttori che possono offrire i piú alti risultati, molto simile all’organizzazione dei territori della Borgognona. Inoltre i vini che vengono prodotti solo da uve provenienti da determinate particelle dei migliori vigneti vengono definiti VDP Grosse Lage, simili ai “Grand Cru” in Bourgogne. In questa bottiglia di Riesling la parcella é in Herrenberg. E per finire all' interno del Grosse Lage vi sono i Grosses Gewächs (GG), i vini secchi di questa categoria.
26,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
34,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 28
Negli anni cinquanta Clos des Menuts vinificava solo un ettaro di vigneto poco distante dalla cittadina di Saint Emilion. Oggi gli ettari sono diventati ben 25, non lontani dal terreno a più antico, e principalmente sul lato occidentale del comune di St. Emilion. Il vino è un assemblaggio di 85% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc.
Con la bottiglia di 2018 Clos des Menuts Grand Cru Classé Saint-Émilion il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Clos des Menuts sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
27,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
36,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 12
Il Pernand Vergelesses è tipico della Borgogna - e tipicamente complicato. Da un lato, si riferisce alla denominazione del villaggio nella regione della Côte de Beaune in Borgogna. Al nome del villaggio Pernand si aggiunge la denominazione del miglior vigneto "Les Vergelesses", con 18 ettari di vigneti. Tuttavia, una parte di essa appartiene anche al vicino comune di Savigny-lès-Beaune. Inoltre, il comune di Pernand possiede anche una quota di 17 ettari del famoso vigneto di Corton e dispone quindi di vini con la denominazione Corton Grand Cru. Sia come sia, in ogni caso, i vini rossi sono tra i più interessanti della Borgogna.
Con la bottiglia di 2018 Pernand Vergelesses Domaine Joannet il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Pernand Vergelesses Domaine Joannet sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
27,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
36,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
Silvaner è un'antica varietà di uva che da ormai 400 anni trova la sua patria in Franconia. Si coltivano solo le uve che tradizionalmente si trovano nella regione, le bottiglie utilizzate sono le Bocksbeutel ed anche le botti di legno vengono prodotte nelle vicinanze con legno di quercia locale. Ma ciò che fa la differenza sono le parcelle dove si coltiva il Silvaner, le più famose a Stein Harfe in Würzburg.
29,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
38,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
In origine il Barolo era prodotto come vino dolce. Il confronto con i vini francesi contribuì, a partire dei primi dell' Ottocento, all'evoluzione verso il tipo secco, a lungo invecchiamento. La consacrazione di questo vino si deve agli ultimi marchesi di Barolo, Carlo Tancredi e la moglie Giulia Colbert, che fecero conoscere il loro prezioso nettare alle maggiori personalità politiche e letterarie dell'epoca. Solo dopo lungo invecchiamento in botti di rovere o castagno il Barolo raggiunge il caratteristico colore rosso granato con riflessi aranciati, ed esprime appieno la pienezza, la morbidezza e l'austerità che lo rendono uno dei più apprezzati vini al mondo.
Con la bottiglia di 2018 Barolo Giacomo Ascheri il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Barolo Giacomo Ascheri sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
34,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
46,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 24
Magnum in cassetta di legno originale. Il Brunello di Montalcino, il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, viene prodotto in provincia di Siena, esclusivamente entro i confini del territorio comunale di Montalcino, con le uve del solo vitigno Sangiovese, denominato localmente "Brunello". A Montalcino si è sempre coltivata la vite, come nel vicino Chianti. Nel 1888 nasce il primo Brunello. E´ un prodotto di grande qualità, con caratteristiche di vino da lungo invecchiamento.
35,00 €
Contenuto: 1,5 L
(
23,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
Pinot Noir
38,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
50,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
Il Domaine de la Solitude è una delle cantine più tradizionali della regione. Il vino più antico de La Solitude risale al 1780 e la tenuta è di proprietà della famiglia fin dal 400. Questo vino rosso vellutato è prodotto con il 50% di Grenache, il 25% di Syrah, il 15% di Mouvedre e il 10 di Cinsault.
La storia di questa famosa denominazione nella parte meridionale del Rodano è strettamente legata ai papi. Dal 1309 al 1377, la città di Avignone fu la sede dei papi e dal 1378 al 1408 di due contro-papi. Uno di loro fu Papa Giovanni XXII (1244-1334), nato a Cahors, che scelse il castello di Châteauneuf come residenza estiva e diede importanti impulsi alla viticoltura. L'area di 3.140 ettari è stata la prima denominazione riconosciuta dallo Stato in Francia.
38,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
50,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 7
Alla base de Summus Castello di Banfi c'è Il Sangiovese, il vitigno toscano per eccellenza, che unito a Cabernet Sauvignon e Syrah da vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere. Prodotto solo nelle ottime annate è uno dei migliori esempi della capacità di Banfi di unire la spinta innovativa con la sapiente tradizione. Le tre varietà sono vinificate separatamente in tini combinati in acciaio e legno a temperatura controllata, con macerazioni variabili da 10 a 18 giorni. Dopo la fermentazione alcolica i vini, provenienti dalle singole varietà, sono travasati in barriques dove rimangono separati per 12 mesi. Successivamente si procede al blend, che continua la sua maturazione in legno per altri 8-10 mesi. Segue un affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Con la bottiglia di 2018 Summus Castello di Banfi Supertuscan il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Summus Castello di Banfi sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
43,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
57,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
La Gran Selezione San Lorenzo unisce le migliori uve dei quattro singoli strati del Castello di Ama ed è estremamente durevole. Straordinariamente elegante, ben strutturato con frutti fini. Sangiovese 80% e un totale di Merlot e Malvasia Nera 20% sono stati affinati in barrique per 12 mesi.
Nel 1972 quattro famiglie fondano ad Ama un'azienda che diventerà presto un modello per l'intera regione e che oggi è una delle cantine cult. Situata tra i comuni di Gaiole e Radda, ad un'altitudine media di 450 m, con Siena all'orizzonte, la proprietà si estende per 250 ettari. I vigneti, che si estendono su una superficie di 90 ettari, si combinano armoniosamente con 40 ettari di uliveto. Lorenza Sebasti è responsabile del Castello di Ama, suo marito, Marco Pallanti, è l'enologo.
Con la bottiglia di 2018 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
48,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
64,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 9
L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
A circa 400m slm, il vigneto è esposto a sud-ovest su tipico terreno franco argilloso bluastro.
Con la bottiglia di 2018 Barolo Bussia Tre Pile il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Barolo Bussia Tre Pile sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
48,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
64,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 35
Un Riesling Grand Cru tedesco della Mosella Nella regione della Mosella il comune viticolo più famoso è Trittenheim, dove spicca il vigneto Trittenheimer Apotheke, famoso per i suoi Riesling. Dal 1520 la famiglia Milz coltiva qui le sue terre, dove possiamo ancora visitare le cantine del 1680. A Trittenheim i terreni meglio esposti sono infatti di proprietà di Milz-Laurentiushof, che lavora 6.5 ettari interamente occupati dal Riesling. Possiede anche la totalità dei vigneti di Leiterchen e Felsenkopf mentre detiene le migliori parcelle in quelli di Apotheke e Altärchen dove si producono il Kabinett, Spätlese ed Auslese.
I Riesling di Milz-Laurentiushof hanno un tasso alcolico ridotto, poco residuo zuccherino ed una grande capacità d' invecchiamento. E proprio intorno al 1900 questi Riesling hanno riempito le carte dei vini dei migliori ristoranti europei raggiungendo prezzi ancora più alti dei migliori Bordeaux e Bordolesi del periodo.
Con la bottiglia di 2018 Riesling Auslese Trittenheimer Apotheke Magna Charta Josef Milz il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Riesling Auslese Trittenheimer Apotheke Magna Charta Josef Milz sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
55,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
73,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 14
Il leggendario Grand Vin de la Solitude. Uno Châteauneuf du Pape estremamente elegante e complesso. Il Domaine de la Solitude è una delle cantine più tradizionali della regione. Il vino più antico de La Solitude risale al 1780 e la tenuta è di proprietà della famiglia fin dal 400. Questo vino rosso vellutato è prodotto con il 50% di Grenache, il 25% di Syrah, il 15% di Mouvedre e il 10 di Cinsault.
La storia di questa famosa denominazione nella parte meridionale del Rodano è strettamente legata ai papi. Dal 1309 al 1377, la città di Avignone fu la sede dei papi e dal 1378 al 1408 di due contro-papi. Uno di loro fu Papa Giovanni XXII (1244-1334), nato a Cahors, che scelse il castello di Châteauneuf come residenza estiva e diede importanti impulsi alla viticoltura. L'area di 3.140 ettari è stata la prima denominazione riconosciuta dallo Stato in Francia.
73,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
97,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
In origine il Barolo era prodotto come vino dolce. Il confronto con i vini francesi contribuì, a partire dei primi dell' Ottocento, all'evoluzione verso il tipo secco, a lungo invecchiamento. La consacrazione di questo vino si deve agli ultimi marchesi di Barolo, Carlo Tancredi e la moglie Giulia Colbert, che fecero conoscere il loro prezioso nettare alle maggiori personalità politiche e letterarie dell'epoca. Solo dopo lungo invecchiamento in botti di rovere o castagno il Barolo raggiunge il caratteristico colore rosso granato con riflessi aranciati, ed esprime appieno la pienezza, la morbidezza e l'austerità che lo rendono uno dei più apprezzati vini al mondo.
Con la bottiglia di 2018 Barolo Via Nuova E.Pira Chiara Boschis bio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Barolo Via Nuova E.Pira Chiara Boschis bio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
79,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
105,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
La famiglia Höfling è una classica espressione della cultura vinicola della Franconia tedesca. Si coltivano solo le uve che tradizionalmente si trovano nella regione, le bottiglie utilizzate sono le Bocksbeutel ed anche le botti di legno vengono prodotte nelle vicinanze con legno di quercia locale. Ma ciò che fa la differenza sono le parcelle dove si coltiva il Silvaner, le più famose a Stein in Stetten.
98,00 €
Contenuto: 4,5 L
(
21,78 €
/ 1 L
)
Bestand: 1