Tutti i vini si trovano nella nostra cantina e possono essere spediti immediatamente.
Tutti i vini sono nella nostra cantina e possono essere spediti immediatamente.  493025563300

Vino Vitigno Chardonnay

Lo Chardonnay è il vitigno da vino bianco più importante al mondo. Da un lato per la sua fama e distribuzione, dall'altro perché i vini bianchi migliori e più costosi sono prodotti con lo Chardonnay. E provengono dai famosi vigneti singoli della Borgogna. I vini sono relativamente corposi e ad alto contenuto alcolico e si armonizzano molto bene con l'invecchiamento in botti di rovere. I migliori e più longevi Chardonnay della Borgogna hanno aromi burrosi e di nocciola. Nello Chablis sono minerali e di acciaio. I migliori champagne sono anche Chardonnay monovitigno. ...

Lo Chardonnay ha bisogno di terreni profondi e calcarei in posizioni ottimali. Nella Borgogna francese, i migliori vigneti si trovano a Montrachet, Meursault e Corton-Charlemagne.

Gli aromi tipici sono melone, frutta esotica e uva spina matura. L'invecchiamento in botti di legno aggiunge sfumature di miele e noci.

Filtro

Filtro

SW18373 2022 Chianti Classico Al Limite Halbe
Toscana - Chianti

Chianti Classico ottimamente prodotto dalla famiglia Angelini con frutto e acidità distintivi, fresca mineralità - si abbina perfettamente al pasto

7,50 €

Contenuto: 0.375 litri (20,00 € / 1 litri)
Quantità: 12

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18372 2022 Chianti Classico Al Limite
Toscana - Chianti

Chianti Classico ottimamente prodotto dalla famiglia Angelini con frutto e acidità distintivi, fresca mineralità - si abbina perfettamente al pasto

12,00 €

Contenuto: 0.75 litri (16,00 € / 1 litri)
Quantità: 47

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW15785 2020 Chianti Classico Ama halbe Flasche
Toscana - Chianti

Mezzo bottiglia. La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati. 

15,00 €

Contenuto: 0.375 litri (40,00 € / 1 litri)
Quantità: 8

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW16733 2021 Chianti Rufina Fattoria Selvapiana
Toscana - Chianti
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 1995 Chianti Rufina Dreolino il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1995 Chianti Rufina sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che
  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
19,50 €

Contenuto: 0.75 litri (26,00 € / 1 litri)
Quantità: 18

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18352 2019 Chianti Classico Riserva Monsenese
Riserva - Toscana - Chianti

Il Chianti Classico Riserva proviene da un vigneto a 400 metri sul livello del mare - il singolo vigneto Monsenese a San Leonino in Castellina. Il Chianti della cantina della famiglia Angelini è denso, un po' fumoso e presenta erbe tipiche del Sangiovese. Tannini incorporati e acidità distintiva.

24,00 €

Contenuto: 0.75 litri (32,00 € / 1 litri)
Quantità: 12

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW15786 2020 Chianti Classico Ama
Toscana - Chianti

La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati. 

25,00 €

Contenuto: 0.75 litri (33,33 € / 1 litri)
Quantità: 20

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW16742 2008 Chianti Riserva Lamporecchio
Toscana - Chianti

Un Chianti Riserva rappresenta il livello qualitativo più alto del classico vino rosso toscano. La selezione delle uve è più complessa e la resa è più limitata, la gradazione alcolica minima è più elevata e il tempo di maturazione è più lungo rispetto al Chianti semplice. Una Riserva appare più densa, corposa e speziata. La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 2008 Chianti Riserva Lamporecchio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 2008 Chianti Riserva Lamporecchio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
32,00 €

Contenuto: 0.75 litri (42,67 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW15794 2015 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama
Toscana - Chianti

La Gran Selezione San Lorenzo unisce le migliori uve dei quattro singoli strati del Castello di Ama ed è estremamente durevole. Straordinariamente elegante, ben strutturato con frutti fini. Sangiovese 80% e un totale di Merlot e Malvasia Nera 20% sono stati affinati in barrique per 12 mesi.

Nel 1972 quattro famiglie fondano ad Ama un'azienda che diventerà presto un modello per l'intera regione e che oggi è una delle cantine cult. Situata tra i comuni di Gaiole e Radda, ad un'altitudine media di 450 m, con Siena all'orizzonte, la proprietà si estende per 250 ettari. I vigneti, che si estendono su una superficie di 90 ettari, si combinano armoniosamente con 40 ettari di uliveto. Lorenza Sebasti è responsabile del Castello di Ama, suo marito, Marco Pallanti, è l'enologo.

 

Con la bottiglia di 2015 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 2015 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
68,00 €

Contenuto: 0.75 litri (90,67 € / 1 litri)
Quantità: 4

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW16966 2005 Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono
Toscana - Chianti
Una delle aziende migliori nella produzione di Chianti Classico. Badia a Coltibuono, ovvero l'abbazia del buon raccolto, fu fondata dai monaci vallombrosani circa mille anni fa, piantando le prime vigne in quest’area. Nel XV secolo Coltibuono ebbe un ulteriore sviluppo sotto il patronato di Lorenzo de'Medici, ma nel 1810, sotto il dominio napoleonico, i monaci furono obbligati a lasciare Coltibuono. Negli anni successivi la proprietà fu venduta e da generazioni é ormai in mano qalla famiglia Stucchi Prinetti che continua il lavoro degli antenati mantenendo alto il nome dell´azienda.

Con la bottiglia di 2005 Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 2005 Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che
  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
68,00 €

Contenuto: 0.75 litri (90,67 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW15792 2013 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama
Toscana - Chianti

La Gran Selezione San Lorenzo unisce le migliori uve dei quattro singoli strati del Castello di Ama ed è estremamente durevole. Straordinariamente elegante, ben strutturato con frutti fini. Sangiovese 80% e un totale di Merlot e Malvasia Nera 20% sono stati affinati in barrique per 12 mesi.

Nel 1972 quattro famiglie fondano ad Ama un'azienda che diventerà presto un modello per l'intera regione e che oggi è una delle cantine cult. Situata tra i comuni di Gaiole e Radda, ad un'altitudine media di 450 m, con Siena all'orizzonte, la proprietà si estende per 250 ettari. I vigneti, che si estendono su una superficie di 90 ettari, si combinano armoniosamente con 40 ettari di uliveto. Lorenza Sebasti è responsabile del Castello di Ama, suo marito, Marco Pallanti, è l'enologo.

 

Con la bottiglia di 2013 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 2013 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
74,00 €

Contenuto: 0.75 litri (98,67 € / 1 litri)
Quantità: 11

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW17921 1991 Chianti Classico Fattoria di Calleno
Toscana - Chianti

Dal 1900 al 1930 furono fatti molti tentativi per emanare una legge di tutela dei vini tipici. Nel 1924 un gruppo di 33 produttori della "zona classica", cioè la più antica zona originaria del vino Chianti, costituì il "Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e del suo marchio di origine". Il consorzio come marchio scelse il Gallo Nero su fondo color oro, simbolo dell'antica Lega del Chianti sorta nel XIII secolo. Più tardi, nel 1932, dopo anni di insistenti richieste, quando ormai si imbottigliava abusivamente come Chianti vino prodotto un po' dappertutto nel centro Italia, una commissione ministeriale autorizzò ad usare la denominazione "Chianti Classico" solo per qualificare la produzione enologica della zona storica. Nel 1967 giunse un altro riconoscimento: per effetto della legge sul riordino delle denominazioni, L. 930. 1963, il Chianti Classico fu uno dei primi vini ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata

Con la bottiglia di 1991 Chianti Classico Fattoria di Calleno il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1991 Chianti Classico Fattoria di Calleno sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
79,00 €

Contenuto: 0.7 litri (112,86 € / 1 litri)
Quantità: 0

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18033 1985 Chianti Gigli
Toscana - Chianti

Quando si parla di vino toscano il pensiero vola subito all’area del Chianti, una delle zone di produzione più rinomate per la grande tradizione vitivinicola e la qualità dei vini. Dal punto di vista geografico il Chianti è compreso tra le province di Firenze, Arezzo e Siena, e include anche il Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi e Chianti dei Colli Aretini.

Con la bottiglia di 1985 Chianti Gigli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1985 Chianti Gigli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
83,00 €

Contenuto: 0.75 litri (110,67 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW16146 1990 Chianti Classico Ispoli
Toscana - Chianti

Dal 1900 al 1930 furono fatti molti tentativi per emanare una legge di tutela dei vini tipici. Nel 1924 un gruppo di 33 produttori della "zona classica", cioè la più antica zona originaria del vino Chianti, costituì il "Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e del suo marchio di origine". Il consorzio come marchio scelse il Gallo Nero su fondo color oro, simbolo dell'antica Lega del Chianti sorta nel XIII secolo. Più tardi, nel 1932, dopo anni di insistenti richieste, quando ormai si imbottigliava abusivamente come Chianti vino prodotto un po' dappertutto nel centro Italia, una commissione ministeriale autorizzò ad usare la denominazione "Chianti Classico" solo per qualificare la produzione enologica della zona storica. Nel 1967 giunse un altro riconoscimento: per effetto della legge sul riordino delle denominazioni, L. 930. 1963, il Chianti Classico fu uno dei primi vini ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata

Con la bottiglia di 1990 Chianti Classico Ispoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1990 Chianti Classico Ispoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
84,00 €

Contenuto: 0.75 litri (112,00 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW17807 1993 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Uzzano
Toscana - Chianti
Intorno al 1300 nella Valle del Chianti, nei terreni attorno al Castello di Uzzano, iniziò una produzione vinicola di pregio che, grazie alla favorevole posizione e conformazione dei vigneti, si è sempre caratterizzata per un ottima produzione del Chianti Classico, garantendo il riconoscimento e il prestigio dei suoi vini in tutto il mondo. Il Castello di Uzzano, vanta una superficie complessiva di ca 33 Ha, che si estende sui pendii a nord dell’abitato di Greve in Chianti, sulla collina che risale poi fino all’omonimo castello. Il vitigno dominante è senza dubbio il Sangiovese, trebbiano e malvasia sono destinati invece all’appassimento per la vinificazione del Vin Santo del Chianti Classico.

Con la bottiglia di 1993 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Uzzano il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1993 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Uzzano sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che
  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
85,00 €

Contenuto: 0.375 litri (226,67 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW17760 1982 Chianti Classico Vistarenni Podere Bertinga
Toscana - Chianti
Il vino proviene da Gaiole in Chianti e quindi dall'origine del più italiano dei vini. Il Chianti Classico è il cuore storico del miglior Chianti. Ancora più antica, tuttavia, è la parte meridionale, che fin dal Medioevo comprende i villaggi di Baliaccia, Monte Luco, Castellina, Radda in Chianti e Gaiole ed è nota come Lega del Chianti.

Con la bottiglia di 1982 Chianti Classico Vistarenni Podere Bertinga il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1982 Chianti Classico Vistarenni Podere Bertinga sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
87,00 €

Contenuto: 0.75 litri (116,00 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18379 1985 Chianti Classico Cerasi
Toscana - Chianti
Tutto il Chianti è DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), ma i Chianti sono diversi, ognuno con proprie caratteristiche legate al proprio territorio e ai metodi di produzione.
L’uvaggio è sempre lo stesso ma variano le percentuali: Sangiovese (75-90%), Canaiolo (5-10%),  e Malvasia del Chianti (5-10%), la composizione perfetta scoperta nel XIX secolo dal barone Ricasoli, a cui più tardi si è aggiunto il Trebbiano Toscano. La tradizione è talmente radicata che i produttori toscani piantano le viti delle diverse uve insieme, già nella giusta proporzione che servirà a fare il vino. La coltivazione, ad archetto toscano, deve molto al terreno costituito dal galestro che, poroso e permeabile, non permette il ristagno dell’acqua vicino alle radici.


Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Cerasi il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1985 Chianti Classico Cerasi sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
88,00 €

Contenuto: 0.75 litri (117,33 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18378 1985 Chianti Classico Le Chiantigiane
Toscana - Chianti
Tutto il Chianti è DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), ma i Chianti sono diversi, ognuno con proprie caratteristiche legate al proprio territorio e ai metodi di produzione.
L’uvaggio è sempre lo stesso ma variano le percentuali: Sangiovese (75-90%), Canaiolo (5-10%),  e Malvasia del Chianti (5-10%), la composizione perfetta scoperta nel XIX secolo dal barone Ricasoli, a cui più tardi si è aggiunto il Trebbiano Toscano. La tradizione è talmente radicata che i produttori toscani piantano le viti delle diverse uve insieme, già nella giusta proporzione che servirà a fare il vino. La coltivazione, ad archetto toscano, deve molto al terreno costituito dal galestro che, poroso e permeabile, non permette il ristagno dell’acqua vicino alle radici.


Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Le Chiantigiane il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1985 Chianti Classico Le Chiantigiane sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
88,00 €

Contenuto: 0.75 litri (117,33 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18136 1988 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli
Toscana - Chianti

La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 1988 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1988 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
88,00 €

Contenuto: 0.75 litri (117,33 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18380 1985 Chianti Classico Castello di Meleto Barone Ricasoli
Toscana - Chianti

Il nome “Meleto” viene citato per la prima volta nell'XI secolo, quando il castello apparteneva ai monaci benedettini di Badia a Coltibuono. Situato al confine tra le repubbliche di Firenze e Siena, a lungo nemiche, era considerato il centro della politica di potere toscana. Il castello di Meleto si trova nella regione del “Chianti Classico”. Per secoli, i vini prodotti qui erano noti per essere particolarmente pregiati. Nel 1716, la zona fu finalmente dichiarata ufficialmente luogo di nascita del famoso vino Chianti. Oggi la denominazione “Chianti Classico” è rigorosamente protetta. Degli immensi 1.200 ettari di terreno, quasi tutti situati nel comune di Gaiole, 125 ettari sono vigneti appartenenti alla tenuta Castello di Meleto. La tradizione vinicola della nobile famiglia Ricasoli risale al 1141. Intorno al 1850, il Barone di Ricasoli creò il primo disciplinare vincolante per il Chianti. Le sue idee sull'assemblaggio dei vitigni per il Chianti sono state successivamente modificate. Il vitigno principale è naturalmente ancora il Sangiovese. 

Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Castello di Meleto Barone Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1985 Chianti Classico Castello di Meleto Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
91,00 €

Contenuto: 0.75 litri (121,33 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18031 1985 Chianti Classico Riserva Podere Casa Emma
Toscana - Chianti

Anche il semplice Chianti Classico viene affinato in barrique per 18 mesi, di cui 6 in grandi botti di rovere (per un uso solo sottile del legno che mantiene il vino morbido ed elegante).

Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Riserva Podere Casa Emma il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1985 Chianti Classico Riserva Podere Casa Emma sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
95,00 €

Contenuto: 0.75 litri (126,67 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW17405-2 1991 Chianti Classico Riserva Villa Antinori
Riserva - Toscana - Chianti

L'antica famiglia degli Antinori è a Firenze dagli inizi del Duecento. E' una famiglia di mercanti che tra le tante attività uniscono quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. Sempre più importante diventerà per la famiglia l'impegno nella produzione e nella commercializzazione dei vini che già nel cinquecento avevano cominciato ad essere conosciuti da diversi clienti anche fuori dall'Italia. Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898, con la fondazione della "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori" i possedimenti e le aziende agricole verranno trasformate in una vera e propria impresa moderna e organizzata. A fondarla sono i due figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori - che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità.

Con la bottiglia di 1991 Chianti Classico Riserva Villa Antinori il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1991 Chianti Classico Riserva Villa Antinori sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
99,00 €

Contenuto: 0.75 litri (132,00 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW17992 1978 Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice
Toscana - Chianti

Il Grigio è la grande Riserva della cantina San Felice. È prodotto con uve 100% Sangiovese, invecchiato per 24 mesi in botti di legno (di cui il 20% in barrique) e può essere conservato a lungo. San Felice è una delle più antiche cantine del Chianti Classico: la sua storia comprende nomi illustri, dagli Etruschi a vari papi e grandi della Toscana. L'azienda è stata a lungo di proprietà della famiglia Grisaldi Del Taja, che è stata tra i fondatori del Consorzio del Chianti Classico nella prima metà del XX secolo. 


Con la bottiglia di 1978 Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1978 Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
102,00 €

Contenuto: 0.75 litri (136,00 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
1971-1570 1971 Chianti Classico Gaiole Barone Ricasoli
Toscana - Chianti
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 1971 Chianti Classico Gaiole Barone Ricasoli Chianti il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1971 Chianti Classico Gaiole Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che
  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
119,00 €

Contenuto: 0.75 litri (158,67 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW15315 1971 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli
Toscana - Chianti

La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 1971 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli  il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1971 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli  sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
122,00 €

Contenuto: 0.72 litri (169,44 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
it-1973-1839-1 1973 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli
Toscana - Chianti
La tradizione vinicola della nobile famiglia Ricasoli risale al 1141. Intorno al 1850, il Barone di Ricasoli creò il primo disciplinare vincolante per il Chianti. Le sue idee sull'assemblaggio dei vitigni per il Chianti sono state successivamente modificate. Il vitigno principale è naturalmente ancora il Sangiovese. Francesco Ricasoli gestisce l'azienda con sede al Castello di Brolio dal 1993. Dei circa 1.200 ettari di terreno, quasi tutti nel comune di Gaiole, 230 ettari sono coltivati a vigneto. Il Chianti Classico Castello di Brolio viene affinato in barrique per 18 mesi ed è il vino più importante di Ricasoli.

Con la bottiglia di 1973 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1973 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che
  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
125,00 €

Contenuto: 0.75 litri (166,67 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW13401-1 1970 Chianti Classico Vecchio Castello di Brolio
Toscana - Chianti

La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).


Con la bottiglia di 1970 Chianti Classico Vecchio Castello di Brolio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1970 Chianti Classico Vecchio Castello di Brolio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
127,00 €

Contenuto: 0.72 litri (176,39 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18145 1973 Chianti Classico Riserva Castello di Meleto Barone Ricasoli
Toscana - Chianti

Uno dei Chianti Classico più classici. Degli immensi 1.200 ettari di terreno, quasi interamente nel comune di Gaiole, 125 ettari sono vigneti della tenuta Castello di Meleto. La tradizione vinicola della nobile famiglia Ricasoli risale al 1141. Intorno al 1850, il Barone di Ricasoli creò il primo regolamento vincolante per il Chianti. Da allora le sue idee sulla miscela di vitigni per il Chianti sono state cambiate. Naturalmente, il vitigno principale è ancora il Sangiovese.

Con la bottiglia di 1973 Chianti Classico Riserva Castello di Meleto Barone Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1973 Chianti Classico Riserva Castello di Meleto Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
128,00 €

Contenuto: 0.72 litri (177,78 € / 1 litri)
Quantità: 6

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW14481 1961 Chianti Classico Antinori Fattoria Santa Cristina
Toscana - Chianti

L'antica famiglia degli Antinori è a Firenze dagli inizi del Duecento. E' una famiglia di mercanti che tra le tante attività uniscono quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. Sempre più importante diventerà per la famiglia l'impegno nella produzione e nella commercializzazione dei vini che già nel cinquecento avevano cominciato ad essere conosciuti da diversi clienti anche fuori dall'Italia. Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898, con la fondazione della "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori" i possedimenti e le aziende agricole verranno trasformate in una vera e propria impresa moderna e organizzata. A fondarla sono i due figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori - che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità. La prima annata di Santa Cristina, il 1946, è stata introdotta dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori. 

Con la bottiglia di 1961 Chianti Classico Antinori Fattoria Santa Cristina Chianti Marchesi di Antinori il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1961 Chianti Classico Antinori Fattoria Santa Cristina sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
180,00 €

Contenuto: 0.72 litri (250,00 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW10276 1955 Chianti Nipozzano Marchesi di Frescobaldi
Toscana - Chianti

Il Castello di Nipozzano è la proprietà più celebre e storica (dal 1000) della famiglia Frescobaldi. Nipozzano significa senza pozzo, a testimoniare che la zona era povera d'acqua, circostanza ideale per la coltivazione della vite. Il Castello di Nipozzano e la tenuta vinicola si trovano nel cuore del prestigioso territorio del Chianti Rufina, proprio sul versante montuoso che si affaccia sulla valle del fiume Arno. Il Chianti Nipozzano é il vino storico dei Frescobaldi dal 1864.

Con la bottiglia di 1955 Chianti Nipozzano Marchesi di Frescobaldi  il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1955 Chianti Nipozzano Marchesi di Frescobaldi  sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
196,00 €


Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW14542 1950 Torricella bianco Barone Ricasoli
Toscana - Chianti

La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. 

Con la bottiglia di 1950 Torricella bianco Barone Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1950 Torricella bianco Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
198,00 €

Contenuto: 0.72 litri (275,00 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW15795 2014 Castello di Ama L'Apparita Merlot
Toscana - Chianti

L'Apparita è il vino più famoso di Castello di Ama ed è disponibile solo in quantità limitate presso i rivenditori specializzati. Nel 1985 il vino è stato il primo Merlot in purezza tra i Supertuscan. L'affinamento avviene per 18 mesi in barriques.

La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati. 

210,00 €

Contenuto: 0.75 litri (280,00 € / 1 litri)
Quantità: 6

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW14521 1955 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli
Toscana - Chianti

La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo.
Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 1955 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1955 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
220,00 €

Contenuto: 0.72 litri (305,56 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW14520 1950 Chianti Classico Barone Ricasoli Castello di Brolio
Toscana - Chianti

La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).

Con la bottiglia di 1950 Chianti Classico Barone Ricasoli Castello di Brolio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1950 Chianti Classico Barone Ricasoli Castello di Brolio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
252,00 €

Contenuto: 0.72 litri (350,00 € / 1 litri)
Quantità: 2

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW14511 1949 Chianti Classico Riserva Villa Antinori
Toscana - Chianti

L'antica famiglia degli Antinori è a Firenze dagli inizi del Duecento. E' una famiglia di mercanti che tra le tante attività uniscono quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. Sempre più importante diventerà per la famiglia l'impegno nella produzione e nella commercializzazione dei vini che già nel cinquecento avevano cominciato ad essere conosciuti da diversi clienti anche fuori dall'Italia. Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898, con la fondazione della "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori" i possedimenti e le aziende agricole verranno trasformate in una vera e propria impresa moderna e organizzata. A fondarla sono i due figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori - che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità.

Con la bottiglia di 1949 Chianti Classico Villa Antinori Gran vino del Chianti il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1949 Chianti Classico Villa Antinori sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
326,00 €

Contenuto: 0.72 litri (452,78 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni
SW18135 1985 Chianti Classico Castelgreve 5 Liter
Toscana - Chianti

Storicamente il Chianti era un’area ristretta, compresa nei comuni di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Oggi a questo nucleo originario sono stati aggiunti anche i territori dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi (in provincia di Siena), San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Greve in Chianti e parte del comune di Barberino Val d’Elsa (per la provincia di Firenze) che rappresentano la zona di produzione del vino denominato “Chianti Classico” (riconoscibile dall’etichetta con il Gallo Nero).

Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Castelgreve il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.

La bottiglia di 1985 Chianti Classico Castelgreve sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia

Antik Wein assicura che

  • Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
  • La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
  • Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
  • Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
  • Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
  • Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
  • I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
380,00 €

Contenuto: 5 litri (76,00 € / 1 litri)
Quantità: 1

In cantina, consegna in 1-3 giorni