Vino Vitigno Chardonnay
Lo Chardonnay ha bisogno di terreni profondi e calcarei in posizioni ottimali. Nella Borgogna francese, i migliori vigneti si trovano a Montrachet, Meursault e Corton-Charlemagne.
Gli aromi tipici sono melone, frutta esotica e uva spina matura. L'invecchiamento in botti di legno aggiunge sfumature di miele e noci.
- 1940
- 1941
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023
Chianti Classico ottimamente prodotto dalla famiglia Angelini con frutto e acidità distintivi, fresca mineralità - si abbina perfettamente al pasto
Contenuto:
0.375 litri
(20,00 € / 1 litri)
Quantità: 12
Chianti Classico ottimamente prodotto dalla famiglia Angelini con frutto e acidità distintivi, fresca mineralità - si abbina perfettamente al pasto
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 47
Mezzo bottiglia. La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
Contenuto:
0.375 litri
(40,00 € / 1 litri)
Quantità: 8
Con la bottiglia di 1995 Chianti Rufina Dreolino il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1995 Chianti Rufina sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(26,00 € / 1 litri)
Quantità: 18
Il Chianti Classico Riserva proviene da un vigneto a 400 metri sul livello del mare - il singolo vigneto Monsenese a San Leonino in Castellina. Il Chianti della cantina della famiglia Angelini è denso, un po' fumoso e presenta erbe tipiche del Sangiovese. Tannini incorporati e acidità distintiva.
Contenuto:
0.75 litri
(32,00 € / 1 litri)
Quantità: 12
La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
Contenuto:
0.75 litri
(33,33 € / 1 litri)
Quantità: 20
Un Chianti Riserva rappresenta il livello qualitativo più alto del classico vino rosso toscano. La selezione delle uve è più complessa e la resa è più limitata, la gradazione alcolica minima è più elevata e il tempo di maturazione è più lungo rispetto al Chianti semplice. Una Riserva appare più densa, corposa e speziata. La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).
Con la bottiglia di 2008 Chianti Riserva Lamporecchio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2008 Chianti Riserva Lamporecchio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(42,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
La Gran Selezione San Lorenzo unisce le migliori uve dei quattro singoli strati del Castello di Ama ed è estremamente durevole. Straordinariamente elegante, ben strutturato con frutti fini. Sangiovese 80% e un totale di Merlot e Malvasia Nera 20% sono stati affinati in barrique per 12 mesi.
Nel 1972 quattro famiglie fondano ad Ama un'azienda che diventerà presto un modello per l'intera regione e che oggi è una delle cantine cult. Situata tra i comuni di Gaiole e Radda, ad un'altitudine media di 450 m, con Siena all'orizzonte, la proprietà si estende per 250 ettari. I vigneti, che si estendono su una superficie di 90 ettari, si combinano armoniosamente con 40 ettari di uliveto. Lorenza Sebasti è responsabile del Castello di Ama, suo marito, Marco Pallanti, è l'enologo.
Con la bottiglia di 2015 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2015 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(90,67 € / 1 litri)
Quantità: 4
Con la bottiglia di 2005 Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2005 Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(90,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
La Gran Selezione San Lorenzo unisce le migliori uve dei quattro singoli strati del Castello di Ama ed è estremamente durevole. Straordinariamente elegante, ben strutturato con frutti fini. Sangiovese 80% e un totale di Merlot e Malvasia Nera 20% sono stati affinati in barrique per 12 mesi.
Nel 1972 quattro famiglie fondano ad Ama un'azienda che diventerà presto un modello per l'intera regione e che oggi è una delle cantine cult. Situata tra i comuni di Gaiole e Radda, ad un'altitudine media di 450 m, con Siena all'orizzonte, la proprietà si estende per 250 ettari. I vigneti, che si estendono su una superficie di 90 ettari, si combinano armoniosamente con 40 ettari di uliveto. Lorenza Sebasti è responsabile del Castello di Ama, suo marito, Marco Pallanti, è l'enologo.
Con la bottiglia di 2013 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2013 Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione Castello di Ama sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(98,67 € / 1 litri)
Quantità: 11
Dal 1900 al 1930 furono fatti molti tentativi per emanare una legge di tutela dei vini tipici. Nel 1924 un gruppo di 33 produttori della "zona classica", cioè la più antica zona originaria del vino Chianti, costituì il "Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e del suo marchio di origine". Il consorzio come marchio scelse il Gallo Nero su fondo color oro, simbolo dell'antica Lega del Chianti sorta nel XIII secolo. Più tardi, nel 1932, dopo anni di insistenti richieste, quando ormai si imbottigliava abusivamente come Chianti vino prodotto un po' dappertutto nel centro Italia, una commissione ministeriale autorizzò ad usare la denominazione "Chianti Classico" solo per qualificare la produzione enologica della zona storica. Nel 1967 giunse un altro riconoscimento: per effetto della legge sul riordino delle denominazioni, L. 930. 1963, il Chianti Classico fu uno dei primi vini ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata
Con la bottiglia di 1991 Chianti Classico Fattoria di Calleno il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1991 Chianti Classico Fattoria di Calleno sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.7 litri
(112,86 € / 1 litri)
Quantità: 0
Quando si parla di vino toscano il pensiero vola subito all’area del Chianti, una delle zone di produzione più rinomate per la grande tradizione vitivinicola e la qualità dei vini. Dal punto di vista geografico il Chianti è compreso tra le province di Firenze, Arezzo e Siena, e include anche il Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi e Chianti dei Colli Aretini.
Con la bottiglia di 1985 Chianti Gigli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Chianti Gigli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(110,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
Dal 1900 al 1930 furono fatti molti tentativi per emanare una legge di tutela dei vini tipici. Nel 1924 un gruppo di 33 produttori della "zona classica", cioè la più antica zona originaria del vino Chianti, costituì il "Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e del suo marchio di origine". Il consorzio come marchio scelse il Gallo Nero su fondo color oro, simbolo dell'antica Lega del Chianti sorta nel XIII secolo. Più tardi, nel 1932, dopo anni di insistenti richieste, quando ormai si imbottigliava abusivamente come Chianti vino prodotto un po' dappertutto nel centro Italia, una commissione ministeriale autorizzò ad usare la denominazione "Chianti Classico" solo per qualificare la produzione enologica della zona storica. Nel 1967 giunse un altro riconoscimento: per effetto della legge sul riordino delle denominazioni, L. 930. 1963, il Chianti Classico fu uno dei primi vini ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata
Con la bottiglia di 1990 Chianti Classico Ispoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1990 Chianti Classico Ispoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(112,00 € / 1 litri)
Quantità: 1
Con la bottiglia di 1993 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Uzzano il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1993 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Uzzano sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.375 litri
(226,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
Con la bottiglia di
1982 Chianti Classico Vistarenni Podere Bertinga
il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di
1982 Chianti Classico Vistarenni Podere Bertinga
sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(116,00 € / 1 litri)
Quantità: 2
Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Cerasi il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Chianti Classico Cerasi sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(117,33 € / 1 litri)
Quantità: 1
Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Le Chiantigiane il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Chianti Classico Le Chiantigiane sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(117,33 € / 1 litri)
Quantità: 1
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).
Con la bottiglia di 1988 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1988 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(117,33 € / 1 litri)
Quantità: 2
Il nome “Meleto” viene citato per la prima volta nell'XI secolo, quando il castello apparteneva ai monaci benedettini di Badia a Coltibuono. Situato al confine tra le repubbliche di Firenze e Siena, a lungo nemiche, era considerato il centro della politica di potere toscana. Il castello di Meleto si trova nella regione del “Chianti Classico”. Per secoli, i vini prodotti qui erano noti per essere particolarmente pregiati. Nel 1716, la zona fu finalmente dichiarata ufficialmente luogo di nascita del famoso vino Chianti. Oggi la denominazione “Chianti Classico” è rigorosamente protetta. Degli immensi 1.200 ettari di terreno, quasi tutti situati nel comune di Gaiole, 125 ettari sono vigneti appartenenti alla tenuta Castello di Meleto. La tradizione vinicola della nobile famiglia Ricasoli risale al 1141. Intorno al 1850, il Barone di Ricasoli creò il primo disciplinare vincolante per il Chianti. Le sue idee sull'assemblaggio dei vitigni per il Chianti sono state successivamente modificate. Il vitigno principale è naturalmente ancora il Sangiovese.
Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Castello di Meleto Barone Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Chianti Classico Castello di Meleto Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(121,33 € / 1 litri)
Quantità: 1
Anche il semplice Chianti Classico viene affinato in barrique per 18 mesi, di cui 6 in grandi botti di rovere (per un uso solo sottile del legno che mantiene il vino morbido ed elegante).
Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Riserva Podere Casa Emma il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Chianti Classico Riserva Podere Casa Emma sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(126,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
L'antica famiglia degli Antinori è a Firenze dagli inizi del Duecento. E' una famiglia di mercanti che tra le tante attività uniscono quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. Sempre più importante diventerà per la famiglia l'impegno nella produzione e nella commercializzazione dei vini che già nel cinquecento avevano cominciato ad essere conosciuti da diversi clienti anche fuori dall'Italia. Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898, con la fondazione della "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori" i possedimenti e le aziende agricole verranno trasformate in una vera e propria impresa moderna e organizzata. A fondarla sono i due figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori - che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità.
Con la bottiglia di 1991 Chianti Classico Riserva Villa Antinori il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1991 Chianti Classico Riserva Villa Antinori sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(132,00 € / 1 litri)
Quantità: 2
Il Grigio è la grande Riserva della cantina San Felice. È prodotto con uve 100% Sangiovese, invecchiato per 24 mesi in botti di legno (di cui il 20% in barrique) e può essere conservato a lungo. San Felice è una delle più antiche cantine del Chianti Classico: la sua storia comprende nomi illustri, dagli Etruschi a vari papi e grandi della Toscana. L'azienda è stata a lungo di proprietà della famiglia Grisaldi Del Taja, che è stata tra i fondatori del Consorzio del Chianti Classico nella prima metà del XX secolo.
Con la bottiglia di 1978 Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1978 Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(136,00 € / 1 litri)
Quantità: 1
Con la bottiglia di 1971 Chianti Classico Gaiole Barone Ricasoli Chianti il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1971 Chianti Classico Gaiole Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(158,67 € / 1 litri)
Quantità: 2
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).
Con la bottiglia di 1971 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1971 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(169,44 € / 1 litri)
Quantità: 2
Con la bottiglia di 1973 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1973 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(166,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).
Con la bottiglia di 1970 Chianti Classico Vecchio Castello di Brolio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1970 Chianti Classico Vecchio Castello di Brolio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(176,39 € / 1 litri)
Quantità: 2
Uno dei Chianti Classico più classici. Degli immensi 1.200 ettari di terreno, quasi interamente nel comune di Gaiole, 125 ettari sono vigneti della tenuta Castello di Meleto. La tradizione vinicola della nobile famiglia Ricasoli risale al 1141. Intorno al 1850, il Barone di Ricasoli creò il primo regolamento vincolante per il Chianti. Da allora le sue idee sulla miscela di vitigni per il Chianti sono state cambiate. Naturalmente, il vitigno principale è ancora il Sangiovese.
Con la bottiglia di 1973 Chianti Classico Riserva Castello di Meleto Barone Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1973 Chianti Classico Riserva Castello di Meleto Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(177,78 € / 1 litri)
Quantità: 6
L'antica famiglia degli Antinori è a Firenze dagli inizi del Duecento. E' una famiglia di mercanti che tra le tante attività uniscono quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. Sempre più importante diventerà per la famiglia l'impegno nella produzione e nella commercializzazione dei vini che già nel cinquecento avevano cominciato ad essere conosciuti da diversi clienti anche fuori dall'Italia. Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898, con la fondazione della "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori" i possedimenti e le aziende agricole verranno trasformate in una vera e propria impresa moderna e organizzata. A fondarla sono i due figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori - che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità. La prima annata di Santa Cristina, il 1946, è stata introdotta dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori.
Con la bottiglia di 1961 Chianti Classico Antinori Fattoria Santa Cristina Chianti Marchesi di Antinori il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1961 Chianti Classico Antinori Fattoria Santa Cristina sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(250,00 € / 1 litri)
Quantità: 1
Il Castello di Nipozzano è la proprietà più celebre e storica (dal 1000) della famiglia Frescobaldi. Nipozzano significa senza pozzo, a testimoniare che la zona era povera d'acqua, circostanza ideale per la coltivazione della vite. Il Castello di Nipozzano e la tenuta vinicola si trovano nel cuore del prestigioso territorio del Chianti Rufina, proprio sul versante montuoso che si affaccia sulla valle del fiume Arno. Il Chianti Nipozzano é il vino storico dei Frescobaldi dal 1864.
Con la bottiglia di 1955 Chianti Nipozzano Marchesi di Frescobaldi il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1955 Chianti Nipozzano Marchesi di Frescobaldi sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Quantità: 2
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti.
Con la bottiglia di 1950 Torricella bianco Barone Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1950 Torricella bianco Barone Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(275,00 € / 1 litri)
Quantità: 1
L'Apparita è il vino più famoso di Castello di Ama ed è disponibile solo in quantità limitate presso i rivenditori specializzati. Nel 1985 il vino è stato il primo Merlot in purezza tra i Supertuscan. L'affinamento avviene per 18 mesi in barriques.
La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
Contenuto:
0.75 litri
(280,00 € / 1 litri)
Quantità: 6
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo.
Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).
Con la bottiglia di 1955 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1955 Chianti Classico Castello di Brolio Ricasoli sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(305,56 € / 1 litri)
Quantità: 2
La figura più importante per il vino Chianti fu Bettino Ricasoli, intelligente ed appassionato agricoltore e valido enologo. Egli produsse nel Castello di Brolio un vino rosso capace di tenere testa ai famosi vini rossi superiori italiani e francesi e, come uomo politico di stato, aprì la via del mondo al vino Chianti, che da allora iniziò ad essere esportato in vari paesi del mondo. Il Ricasoli, dopo numerosi esperimenti condotti tra il 1834 e 1837 nei vigneti di Brolio, riuscì ad individuare quello che lui riteneva essere l'uvaggio adatto per produrre vino Chianti. Ecco, quindi, l'originale composizione del Chianti: due varietà di uve rosse, il Canaiolo (5 - 10%) ed il Sangiovese, vera anima di questo vino (75 - 90%); poi due varietà di uve bianche, Malvasia e Trebbiano (2 - 5%), quest'ultima non era però presente nell'uvaggio definito da Ricasoli. Il Chianti prodotto con tali criteri, non tardò ad imporsi sui mercati: nel 1860 - 1870, con Firenze capitale d'Italia, il Chianti venne commercializzato in Italia ed in Europa (soprattutto in Inghilterra).
Con la bottiglia di 1950 Chianti Classico Barone Ricasoli Castello di Brolio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1950 Chianti Classico Barone Ricasoli Castello di Brolio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(350,00 € / 1 litri)
Quantità: 2
L'antica famiglia degli Antinori è a Firenze dagli inizi del Duecento. E' una famiglia di mercanti che tra le tante attività uniscono quella di produttori e mercanti di vini, che nel corso del tempo finirà per diventare prevalente. Sempre più importante diventerà per la famiglia l'impegno nella produzione e nella commercializzazione dei vini che già nel cinquecento avevano cominciato ad essere conosciuti da diversi clienti anche fuori dall'Italia. Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898, con la fondazione della "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori" i possedimenti e le aziende agricole verranno trasformate in una vera e propria impresa moderna e organizzata. A fondarla sono i due figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori - che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità.
Con la bottiglia di 1949 Chianti Classico Villa Antinori Gran vino del Chianti il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1949 Chianti Classico Villa Antinori sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.72 litri
(452,78 € / 1 litri)
Quantità: 1
Storicamente il Chianti era un’area ristretta, compresa nei comuni di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Oggi a questo nucleo originario sono stati aggiunti anche i territori dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi (in provincia di Siena), San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Greve in Chianti e parte del comune di Barberino Val d’Elsa (per la provincia di Firenze) che rappresentano la zona di produzione del vino denominato “Chianti Classico” (riconoscibile dall’etichetta con il Gallo Nero).
Con la bottiglia di 1985 Chianti Classico Castelgreve il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Chianti Classico Castelgreve sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
5 litri
(76,00 € / 1 litri)
Quantità: 1