
I vini d'annata degli anni 2010 - 2019
Scegli l'anno di tuo interesse e scorri la lista delle bottiglie di vino raro e pregiato presenti nella nostra cantina. Bastano pochi passaggi per ordinare la bottiglia di vino che piú ti piace e riceverla comodamente a casa tua
- 1940
- 1941
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
Vino fine ed elegante in piccole bottiglie, proveniente da 3,5 ettari di vigneto su terreno franco-sabbioso con un alto contenuto di Cabernet Franc (30%), oltre agli immancabili Merlot e Cabernet Sauvignon. Riduzione della resa, vendemmia verde, invecchiamento in barrique.
A nord-est di Saint Emilion si trovano quattro comuni che sono identificati come denominazioni separate dai loro toponimi. Questi cosiddetti villaggi satellite hanno tipi di suolo molto diversi, da calcare-sabbia ad altopiani di ghiaia (Graves). Montagne-St.Emilion è direttamente adiacente alla denominazione principale ed è la più grande regione satellite. Come i vini di St. Emilion, anche questo classico Bordeaux è caratterizzato dal vitigno Merlot.
7,50 €
Contenuto: 0,375 L
(
20,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Bella Crianza con frutta presente, piacevole acidità e legno ben integrato.
L'Hacienda López de Haro si trova nel cuore della Rioja Alta, vicino alla storica città di San Vincente de la Sonsierra, uno dei luoghi con la più lunga tradizione vinicola. La regione offre le migliori condizioni per il vitigno Tempranillo. I vigneti sono protetti a nord dai Monti Toloño, il clima a sud è influenzato positivamente dal fiume Ebro. La Bodegas dispone di 5000 barriques nelle quali i vini rossi acquistano eleganza e morbidezza.
La regione vinicola della Spagna settentrionale di La Rioja si estende lungo il fiume Ebro. I vigneti sono coltivati su terreni calcarei e argillosi. I vini rossi della Rioja sono tradizionalmente sempre una cuvée, cioè una miscela di diversi vitigni. Il più importante è Tempranillo, seguito da Garnacha Tinta (fr. Grenache Noir), Mazuelo (fr. Carignan) e Graciano.
8,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
11,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 12
9,00 €
Contenuto: 0,375 L
(
24,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
L´azienda vinicola Manfred Braun produce il Silvaner nel suo modo piú classico, senza compromessi a mode e senza mai perdere di vista la massima qualitá. I suoi vini sono semplicemente buoni, di quelli che nel bicchiere ti soddisfano e ti fanno uscire un sorriso di compiacimento. In piú il Signor Braun possiede in Franconia i terreni migliori per la coltivazione del Silvaner, che come tradizione vuole, imbottiglia nella tipica Bocksbeutel.
9,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
12,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Il Grüne Veltliner è il vino più pepato dell' Austria. Si produce sopratutto nel Weinviertel
9,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
12,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Il Müller-Thurgau è un vitigno ottenuto da un incrocio tra riesling renano e silvaner verde, dal Prof. Hermann Müller di Thurgau. Lo studioso, nel 1876 direttore della sezione di fisiologia vegetale all’Istituto di Geisenheim in Germania, ritornò in Svizzera, a Wadenswill, nel 1891, sempre alla direzione di un Istituto di ricerche frutticole, dove completò le ricerche di questo vitigno. Introdotto in Italia nel 1939, si è diffuso rapidamente ed oggi è molto utilizzato nell' Alto Adige e nel sud della Germania.
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
Riesling molto denso e vivace della doppia azienda familiare Meier-Schmidt della Franconia. Le origini risalgono al 1639, ma qualche tempo fa le due cantine di famiglia, amiche da tempo, hanno unito le forze sotto l'attuale generazione di Markus Meier e Lukas Schmidt. Insieme coltivano oggi 50 ettari di vigneti nella Media Franconia.
Il Riesling proviene dal sito Paradies, una parcella nella parte superiore del ripido pendio esposto a sud, su un terreno di gesso-keuper e un po' di calcare conchilifero che predominano qui.
Dolcezza residua: 3,2 g/l Acidità: 7,1 g/l
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
La cantina si trova nella zona di Graves, sull'altopiano di Bel Air nel comune di Illats e si estende su 25 ettari di vigneti. L'alta qualità del terreno ghiaioso con sottosuolo argilloso calcareo offre ottime condizioni per la produzione di vini rossi e bianchi. Il classico Grand Vin rosso è composto da 60% di Merlot, 25% di Cabernet Sauvignon e 15% di Cabernet Franc.
Graves, nella regione di Bordeaux, con circa 5.000 ettari di vigneti, è un'antica regione vinicola. I Romani vi piantarono vigneti già nel I secolo. La zona è stata chiamata Graves fin dal XIII secolo - il nome si riferisce al terreno ghiaioso (terre graveleuse). I sassolini vengono raccolti e collocati accanto alle viti. Immagazzinano il calore del sole durante il giorno e lo cedono all'uva fino a tarda notte. Questo calore favorisce naturalmente il processo di maturazione e aumenta il contenuto zuccherino dell'uva.
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 9
La regione di Bordeaux si trova nella costa occidentale Francese, sull'oceano Atlantico, e le caratteristiche uniche ambientali e climatiche sono largamente regolate dall'estuario della Gironda e dai due fiumi che scorrono lungo la regione: il Dordogna e il Garonna. La zona del Médoc è la più famosa di Bordeaux e si trova a nord della regione lungo l'estuario della Gironda. La fama di quest'area è principalmente dovuta alla notorietà di alcune sue denominazioni, rappresentate con il nome di alcuni comuni (communes) e che grazie alla loro notorietà hanno reso grande l'intera area. Il Médoc è suddiviso in due parti: la zona a nord porta lo stesso nome della regione (Médoc), mentre la parte più a sud prende il nome di Haut-Médoc dove si trovano la maggior parte degli Châteaux più rinomati di Bordeaux.
Con la bottiglia di 2019 Château de Lidonne blanc il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Château de Lidonne blanc sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 18
Il vino rosso del vitigno Sankt Laurent proviene dalla regione di Seewinkel nel Burgenland, caratterizzata da terreni molto secchi, sassosi e minerali. La regione è una delle zone vitivinicole più calde e secche dell'Austria e offre quindi le condizioni ideali per la produzione di vini rossi ricchi di carattere.
10,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
Il nome "Tra i due mari" dell'area di 23.000 ettari nel sud-est della regione francese di Bordeaux deriva dalla posizione tra i due fiumi (non proprio mari) Garonna e Dordogna. Il terreno, prevalentemente argilloso e ghiaioso, è particolarmente adatto ai vini bianchi. Sono prodotti con le varietà Sauvignon Blanc, Sémillon, Muscadelle e Ugni Blanc. Monbazillac è una denominazione indipendente della zona e produce nobili vini bianchi dolci che si avvicinano a quelli di Sauternes.
Il vino dolce nobile si basa su un metodo sviluppato nel XVIII secolo in Renania (Trockenbeerenauslese) e in Ungheria (Tokaj), che consiste nel raccogliere a mano, una per una, le uve infette da muffa grigia (botrytis cinerea). I vitigni coltivati sono 60% Sémillon, 10% Sauvignon Blanc e 30% Muscadelle.
10,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Nella parte orientale della regione, piuttosto lontano dall'estuario della Gironda, si trova una zona di sicuro interesse enologico e che è considerata fra le zone più importanti di Bordeaux: Saint-Emilion. I vini di St-Emilion sono piuttosto diversi da quelli prodotti nel Médoc, una caratteristica che è dovuta sia dalla diversa composizione del terreno, sia dal maggiore impiego di uva Merlot. La maggiore presenza di uva Merlot rende i vini di St-Emilion molto più rotondi e morbidi di quelli del Médoc, inoltre la loro classe ed eleganza li ha resi celebri e ricercati da molti appassionati di vino.
Con la bottiglia di 2014 Chateau Vieux Lartigue Grand Cru St.Emilion il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2014 Chateau Vieux Lartigue sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
10,50 €
Contenuto: 0,375 L
(
28,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 14
Vino vivace e aromatico a base di Gewürztraminer e Muskateller. Con 11 gr di zucchero residuo quasi semisecco - demi sec.
L'Alsazia, nel nord-est della Francia, produce vino fin dall'epoca romana. I monti Vosgi circondano l'area a ovest e il Reno la separa dalla Germania a est. I vigneti dell'Alsazia producono un ottimo vino bianco fresco.
Con la bottiglia del 2018 Andante Risacher Vis Vin D'Alsace il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Andante Risacher Vis Vin D'Alsace sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
11,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
La regione di Bordeaux si trova nella costa occidentale Francese, sull'oceano Atlantico, e le caratteristiche uniche ambientali e climatiche sono largamente regolate dall'estuario della Gironda e dai due fiumi che scorrono lungo la regione: il Dordogna e il Garonna. La zona del Médoc è la più famosa di Bordeaux e si trova a nord della regione lungo l'estuario della Gironda. La fama di quest'area è principalmente dovuta alla notorietà di alcune sue denominazioni, rappresentate con il nome di alcuni comuni (communes) e che grazie alla loro notorietà hanno reso grande l'intera area. Il Médoc è suddiviso in due parti: la zona a nord porta lo stesso nome della regione (Médoc), mentre la parte più a sud prende il nome di Haut-Médoc dove si trovano la maggior parte degli Châteaux più rinomati di Bordeaux.
Con la bottiglia di 2017 Château de Lidonne il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2017 Château de Lidonne sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 34
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Das Weingut Capcanes liegt südlich von Barcelona in der D.O. Montsant. Der koscher erzeugte Peraj Petita stammt aus Rebflächen der Höhenlagen mit Anteilen von Grenache, Tempranillo, Merlot und Syrah.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Il Domaine des Masques si trova a 550 m sul livello del mare sull'altopiano di Cengle, protetto dalla catena montuosa Sainte-Victoire con una vista panoramica travolgente su tutta la valle, completamente isolato dal resto del mondo. Il nome deriva dalla parola provenzale per strega, perché numerose piante medicinali prosperano sull'altopiano, che sono state utilizzate generazioni fa dagli erboristi e dalle cosiddette "streghe", provenzale "Masco". Oggi, questo prezioso dominio è gestito da Carl e Sophie Mestdagh pur preservando la cultura e la tradizione provenzale. Lavorano insieme al famoso enologo Yves Cuilleron della Borgogna, che plasma lo stile dei vini. Dei 195 ettari, solo 20 ettari sono vigneti e il resto sono uliveti, campi di lavanda e gariga. Tanto spazio libero per la natura e nessun uso di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti artificiali è la filosofia dei proprietari.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 27
Un delicato, puro Ottavianello pugliese. Il vitigno Ottavianello è sinonimo del Cinsault della Francia meridionale e apporta al vino un fresco fruttato e aromi di caffè e cacao.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 22
Potente vino bianco della parte portoghese della valle del Douro. I vitigni sono Viosinho (30% note floreali e acidità), Gouveio (30% = Verdelho Branco, potenza), Arinto (20%, fine, minerale), Rabigato (20% noce moscata). Il vino è stato invecchiato in grandi botti di legno di rovere francese.
Il nome del vino - Papo Seco - si riferisce ad un leggendario e famigerato antenato della famiglia. L'uomo era emigrato in Sud America ed era dovuto fuggire di nuovo in Portogallo a causa di alcune attività criminali poco chiare.
11,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,73 €
/ 1 L
)
Bestand: 35
La regione di Bordeaux si trova nella costa occidentale Francese, sull'oceano Atlantico, e le caratteristiche uniche ambientali e climatiche sono largamente regolate dall'estuario della Gironda e dai due fiumi che scorrono lungo la regione: il Dordogna e il Garonna. La zona del Médoc è la più famosa di Bordeaux e si trova a nord della regione lungo l'estuario della Gironda. La fama di quest'area è principalmente dovuta alla notorietà di alcune sue denominazioni, rappresentate con il nome di alcuni comuni (communes) e che grazie alla loro notorietà hanno reso grande l'intera area. Il Médoc è suddiviso in due parti: la zona a nord porta lo stesso nome della regione (Médoc), mentre la parte più a sud prende il nome di Haut-Médoc dove si trovano la maggior parte degli Châteaux più rinomati di Bordeaux.
Con la bottiglia di 2015 Château de Lidonne il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2015 Château de Lidonne sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
12,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 36
Vino rosso fruttato e preciso della valle portoghese del Douro. I vitigni del vino sono Touriga Franca (60%), Touriga Nacional (30%) e Tinta Roriz (10%), esclusivamente i classici vitigni autoctoni del Portogallo. Il vino viene vinificato esclusivamente in vasche d'acciaio.
Il nome del vino - Papo Seco - si riferisce ad un leggendario e famigerato antenato della famiglia. L'uomo era emigrato in Sud America ed era dovuto fuggire di nuovo in Portogallo a causa di alcune attività criminali poco chiare.
12,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 36
La regione di Bordeaux si trova nella costa occidentale Francese, sull'oceano Atlantico, e le caratteristiche uniche ambientali e climatiche sono largamente regolate dall'estuario della Gironda e dai due fiumi che scorrono lungo la regione: il Dordogna e il Garonna. La zona del Médoc è la più famosa di Bordeaux e si trova a nord della regione lungo l'estuario della Gironda. La fama di quest'area è principalmente dovuta alla notorietà di alcune sue denominazioni, rappresentate con il nome di alcuni comuni (communes) e che grazie alla loro notorietà hanno reso grande l'intera area. Il Médoc è suddiviso in due parti: la zona a nord porta lo stesso nome della regione (Médoc), mentre la parte più a sud prende il nome di Haut-Médoc dove si trovano la maggior parte degli Châteaux più rinomati di Bordeaux.
Con la bottiglia di 2017 Château de Lidonne il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2017 Château de Lidonne sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
12,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 15
La Valle del Rodano prende il suo nome dall'omonimo fiume che nasce dalle Alpi Svizzere, entra nel territorio Francese e sfocia nel mare Mediterraneo nei pressi della città di Marsiglia. La Cotes du Rhone resa famosa dalla città dei Papi, Avignone, è attraversata dal Rodano, sulle cui sponde, per 200 chilometri, si estendono vigneti che danno origine a ottimi vini tra i più noti di Francia. La Valle del Rodano è certamente la zona Francese in cui si coltivano il maggior numero di varietà diverse e utilizzate per la produzione di vini AOC. Fra le uve a bacca bianca quelle principalmente coltivate sono: Bourboulenc, Clairette, Grenache Blanc, Marsanne, Muscat Blanc à Petits Grains, Picardan, Picpoul, Roussanne, Ugni Blanc e Viognier. Fra le uve a bacca rossa si ricordano Calitor, Carignan, Cinsaut, Counoise, Grenache Noir, Mourvèdre, Muscardin, Syrah, Terret Noir e Vaccarèse.
12,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Da quattro generazioni l' azienda Le Fiatte custodisce il sapere contadino adeguandolo alle tecniche di vinificazione più moderne per garantire l' autenticità del Primitivo di Manduria e ritrovarne la sua antica identità in ogni sorso di vino. Il Primitivo di Manduria è un vino talmente antico che nella sua storia vengono annoverati popoli storici come i Fenici, gli antichi greci e gli antichi romani che diffusero il latifondo ed il lavoro servile nei campi. Per tutto il medioevo i monaci basiliani nel Salento e i monaci benedettini sulla Murgia tennero viva la coltivazione della vite secondo le antiche abitudini dei contadini del posto. Tant’era il pregio e la vigoria dei vini ricavati dalle uve autoctone che i monaci basiliani provenienti dall’Oriente avviarono un discreto export con le loro terre natali dai porti di Taranto, Gallipoli, Otranto e Brindisi. E proprio qui, da dove partivano migliaia di pellegrini e militari per le Crociate, nacque la parola “brindisi”. I crociati, infatti, prima di imbarcarsi per la grande avventura in Terrasanta, bevevano vino pugliese in gran quantità come augurio di vittoria. Il che fu detto poi ovunque “fare come a Brindisi”, “Fare a Brindisi”, “Fare Brindisi”.
13,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
17,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 14
Il Cerasuolo di Vittoria è il vino DOCG della regione siciliana di Vittoria e, per me, è uno dei vini più eleganti dell'Italia meridionale. Classicamente, il Frappato contribuisce alla freschezza, al fruttato e all'acidità del Ceraluolo di Vittoria in combinazione con il corposo Nero d'Avola. La distribuzione tipica dei vitigni è 60% Nero d'Avola e 40% Frappato. Qui il rapporto è 50/50, il che conferisce al vino precisione. La cantina Maggio lavora in modo biologico secondo le linee guida Demeter e produce, oltre al vino, frutta, cereali e ortaggi. Gli aranci e gli stretti campi di grano ai margini dei vigneti servono anche a schermare le viti dai vicini che lavorano in modo convenzionale.
La Sicilia è considerata la culla della viticoltura italiana. Molte delle uve autoctone di oggi discendono dagli antichi vitigni coltivati all'epoca.
13,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
17,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 40
I vini della serie Colheita Selecionada di Quinta do Paral sono fortemente equilibrati e ricchi di profumi. Seguono la filosofia dell' azienda che desidera affiancare ai vitigni locali come Arinto e Vermentino i vitigni internazionali, creando dei Cuvée dove aromi di frutta, utilizzo del legno ed un grado alcolico serio segnano il carattere della selezione.
13,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
17,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
La regione vinicola di Reuilly fa parte del' area più grande della denominazione della Loira, dove troviamo anche gli splendidi Sancerre ed i meno conosciuti Pouilly-Fumé. Le parcelle costeggiano la riva del fiume Chér e si estendono su un'altura calcarea. In questa regione la coltivazione della vite risale al settimo secolo, grazie ad un regalo dell' imperatore Dagobert I ai monaci dell'Abazia di Saint-Denise.
Oltre ad i più conosciuti vini bianchi ottenuti dal Sauvignon Blanc, vi è una nicchia di eleganti rossi, come quelli del piccolo produttore Jacques Rouzé, che coltiva a Reuilly 4 ettari di Pinot Noir e altri 10 ettari a Quincy.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 12
Silvaner è un'antica varietà di uva che da ormai 400 anni trova la sua patria in Franconia La famiglia Höfling è una classica espressione della cultura vinicola della Franconia tedesca. Si coltivano solo le uve che tradizionalmente si trovano nella regione, le bottiglie utilizzate sono le Bocksbeutel ed anche le botti di legno vengono prodotte nelle vicinanze con legno di quercia locale. Ma ciò che fa la differenza sono le parcelle dove si coltiva il Silvaner, le più famose a Stein in Stetten.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Nella prima metà dell'800 i vini francesi erano ormai così rinomati da essere la bevanda più ricercata da ogni gentiluomo. Così accadde che Luciano Francisco Ramòn de Murrieta, durante la sua permanenza a Londra nel 1844, decise di produrre nel suo paese, Logrono, a Rioja, un vino di uguale qualità. Dopo un soggiorno per studi di 4 anni a Bordeaux, cominciò a produrre un vino con le uve locali Garnacha e Tempranillo. Nel 1852 produsse per la prima volta quello che oggi è considerato tradizionalmente il vino Rioja.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 19
La cantina Valenti è relativamente giovane. È stato fondato solo nel 2004 e appena piantato su quasi 30 ettari. I terreni sono tra i migliori dell'Etna e della Sicilia in generale - Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sizilia. Etna Rosso è una DOC per vini rossi secchi nella regione italiana (isola) Sicilia. La Sicilia è considerata la culla della viticoltura italiana in generale. Molte delle uve autoctone di oggi discendono dagli antichi vitigni coltivati all'epoca. I vini siciliani si basano principalmente su due di questi vitigni tradizionali: il Nerello Mascalese all'Etna Rosso e il Nero d'Avola. I vini dell'Etna ricordano il Pinot Nero o ancor più il Pinot Nero tedesco - minerali, con ciliegie fresche e un attento affinamento in legno.
Nella "Storia die Vini d'Italia", pubblicata nel 1596, vengono menzionati i vini di qui e la loro eccezionale qualità attribuita alla cenere volante soffiata dall'Etna.
I vitigni utilizzati sono 80% Nerello Mascalese e 20% Nerello Cappuccio.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 39
Menetou-Salon è una piccola denominazione indipendente tra Cher e Loir. I vini bianchi sono Sauvignon Blanc monovitigno. Il vigneto della famiglia Farge si estende per 9 ettari.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Oh, una piuma! Tra i filari coltivati a Veltliner si aggirano indisturbate e decisamente contente, decine di galline, provenienti dal vicino pollaio e destinate a lasciare il posto alle più giovani che depongono più uova. E che fa il Signor Poller? Le prende con se e le fa passeggiare sul terreno calcareo che viene così mosso e arieggiato dai pennuti. E visto che non si butta niente, le piume cadute servono per decorare le bottiglie. Lo diciamo sempre: il bello del vino stà nella sua individualità, non solo perchè le stesse uve danno a seconda del clima dell' anno un vino diverso, ma anche perchè il vignaiolo può modificare lievemente il gusto di quel vino, decidendo se è preferibile lasciare i grappoli un giorno in più a maturare al sole, il tipo di fermentazione, botte in legno o contenitore in acciaio e via così. Però per fare tutto questo bene ci vuole una dose eccessiva di passione. Ed è quella che da vent'anni muove Erwin Poller, maestro nel creare vini eccellenti e consapevole narratore delle storie legate al suo lavoro. E lui ce le racconta tramite l'etichetta della bottiglia.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Dolcetto ist ein wunderbares Mysterium. Der Name verweist auf Süßigkeiten und deshalb hat es der trockene Rotwein außerhalb des Piedmont, wo ihn die Leute kennen und trinken, schwer. Ich hatte schon vor Jahren gehört, dass Dolcetto einmal teurer war als Barolo. Erst jetzt beginne ich zu verstehen, warum das überhaupt sein konnte. Er ist ähnlich filigran wie gute Nebbiolo, dabei aber frischer und fruchtiger. Er ist zudem selten - beim Keltern sehr anfällig für Brettanomyces und so bei vielen Winzern vermieden.
Das Weingut Virna gehört zum Traditionsweinhaus Giacomo Borgogno.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
Tempranillo in purezza proveniente da antichi ceppi di un vigneto abbandonato da tempo. Rafael Canizares ha iniziato il suo progetto nel 2004 per produrre vini di prima classe da appezzamenti un tempo trascurati. Il suo Volver è morbido ed elastico, con una complessità speziata.
13,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,40 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
La Borgogna é famosa in tutto il mondo per i suoi grandi vini. Differente dal Bordeaux per la dimensione delle aziende e die suoi vigneti che non hanno mai grandissime dimensioni, e naturalmente per lo stile die vini, essa è popolata da un esercito di vignaioli, alcuni die quali possiedono pochi filari di vite e che possono produrre poche bottiglie, che comunque si possono fregiare della "appellation" di Grand Cru. Grazie alla frammentazione delle proprietà e al fatto che ogni singolo produttore si occupa personalmente del suo vino, ogni piccolo proprietario è un "creativo". Insomma, non c'è standardizzazione dei metodi e non esiste la figura dell'enologo.
13,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,40 €
/ 1 L
)
Bestand: 14
Vino rosso elegante della valle portoghese del Douro. I vitigni del vino sono Touriga Franca (75%) e Touriga Nacional (25%), esclusivamente i classici vitigni autoctoni del Portogallo. Il vino viene vinificato in Tonneau.
Il nome del vino - Papo Seco - si riferisce ad un leggendario e famigerato antenato della famiglia. L'uomo era emigrato in Sud America ed era dovuto fuggire di nuovo in Portogallo a causa di alcune attività criminali poco chiare.
14,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 48
Dalle vigne Pettineo, da sempre, si producono uve Nero d’Avola. La vinificazione avviene con macerazione per 15 gg. con le vinacce e fermentazione a temperatura controllata. Il Nero d' Avola viene poi affinato 6 mesi in barrique e 6/9 mesi in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, dai sentori di marasca, frutti di bosco, erbe aromatiche e prugna, sapore pieno e dai tannini vellutati, di piacevole morbidezza e dal persistente retrogusto.
In Sicilia, a Vittoria, nella terra del Cerasuolo di Vittoria DOCG, tra mare e il barocco della Val di Noto, un antico borgo rurale é rinato grazie alla cura ed alla determinazione della famiglia Maggio. I terreni di vigna Pettineo sono coltivati biologicamente e nel rispetto dell'ecosistema. Il ché significa che per attrarre gli insetti, che altrimenti sarebbero scomparsi, sono stati piantati 80 metri lineari di cespugli fioriti per ogni ettaro di vigneto, che inoltre ben proteggono l'area biologica da quella non biologica dei vicini. Inoltre i terreni della tenuta sono circondati da muretti a secco in pietra bianca, tipici del territorio di Ragusa, che oltre ad abbellire e caratterizzare danno rifugio a diverse famiglie di rettili. Ma anche l’utilizzo di miscele di leguminose per il sovescio, cespugli fioriti, erbe aromatiche, alberi da frutto che danno riparo ad uccelli. Vino, olio, pasta, aceto e marmellate di frutta, questi alcuni dei prodotti di Vigna di Pettineo.
14,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 29
Vette di San Leonardo è un vino ottenuto da sole uve Sauvignon Blanc al 100% . I filari si trovano nel nord della regione e da qui il nome del vino: Vette, per ricordare le cime dei monti Lessini che proteggono i vigneti. La Tenuta San Leonardo è da oltre tre secoli la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga. Si trova in Trentino, precisamente in Vallagarina ed è la realtà vinicola italiana che nel modo più sapiente ed elegante è riuscita a interpretare l' assemblaggio di uve locali, come nelle più riuscite realtà bordolesi.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Il vigneto di Manfred Braun nel Mainschleife produce un Silvaner molto classico e di qualità eccellente. Lo Spätlese secco è un Silvaner denso e compatto con un aroma fine.
Dolcezza residua 3,2 g/l Acidità 6,2 g/l
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Il Sauternes secco è un vino ancora raro. Ma i vini appariranno sempre più spesso. La cuvée di 51% Semillon e 49% Sauvignon Blanc è immensamente attraente nella versione secca. Frutti bianchi, note floreali, anice e una piacevole sensazione di salinità che tende ad accompagnare i Sauternes. Una piccola parte è rimasta in barrique nuove per 6 mesi.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 3
Il Sancerre rouge di Francois Millet è un vino elegante proveniente dalla zona famosa "terres blanches". I vini rossi di Sancerre rispecchiano le caratteristiche del Pinot Noir. Sapore di ciliegia e di mora, tannini morbidi, in bocca gusto deciso e pieno con un finale prolungato. I vigneti di 14 piccoli comuni che si pregiano di questa denominazione, ricoprono i versanti delle colline che si affacciano sulla Loira. I vitigni principali sono Sauvignon Blanc e Pinot Noir.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Il Riesling della Franconia ha una mineralità fine e aromatica, soprattutto quando proviene da un sito 1er Cru come lo Steillage Stein di Würzburg.
Il Bürgerspital di Würzburg, fondato nel 1316, è sinonimo di vini espressivi ma molto armoniosi. Mi piace anche molto: il Bürgerspital prende sul serio la classificazione VDP e porta in bottiglia una qualità indipendente con il suo Erste Lagen (equivalente al 1er Cru borgognone), premiato con l'Oro di Franconia e 90 punti da Markus Hofschuster (Weinplus, severo nelle sue valutazioni).
Gradazione alcolica: 13% vol., acidità: 6,2 g/l, dolcezza residua: 2,3 g/l - pendio ripido con vecchie vigne, breve macerazione, fermentazione spontanea, conservazione sui lieviti fini in botti di legno.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 9
La Franconia è la patria del Silvaner (e del caratteristico Bocksbeutel in cui viene imbottigliato) da quasi 400 anni. I vini bianchi qui ottengono la loro elegante mineralità soprattutto nei vigneti di punta, come lo Steillage Stein a Würzburg.
Il Bürgerspital di Würzburg, fondato nel 1316, è sinonimo di vini espressivi ma molto armoniosi. Mi piace molto anche il fatto che il Bürgerspital prenda sul serio la classificazione VDP e porti in bottiglia una qualità indipendente con il suo Erste Lagen (equivalente al 1er Cru borgognone), premiato con l'Oro di Franconia e 89 punti da Markus Hofschuster (Weinplus, severo nelle sue valutazioni).
Alcool: 13% vol., acidità: 6,2 g/l, dolcezza residua: 2,3 g/l
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 7
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo, che in queste zone viene chiamato Spanna, cioé la stessa uva che si utilizza per il Barolo ed il Barbaresco. L´azienda Travaglini lavora i suoi 44 ettari di terreno con metodi tradizionali e continua a mantenere la stessa bottiglia panciuta e di forma irregolare, studiata apposta per impedire ai sedimenti di deposito di fuoriuscire quando si versa il vino.
Con la bottiglia di 2019 Nebbiolo Travaglini Coste della Sesia il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Nebbiolo Travaglini Coste della Sesia sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
15,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 29
La Tenuta di Vignole si trova a Panzano, nel cuore del Chianti Classico. Con una superficie di 21 ettari, di cui 14 riservati a vigneti specializzati, l'azienda si trova nella valle del fiume Pesa, meglio conosciuta nella zona di Panzano come "La Conca d'Oro" per l'alta qualità dei vini che vi si producono, a un'altitudine compresa tra i 290 e i 320 metri e si estende su entrambi i lati di una collina esposta a sud-est e sud-ovest. Oggi l'azienda pratica un'agricoltura basata sui principi di naturalità e sostenibilità. Per proteggere l'ambiente e mantenere la qualità, non vengono utilizzati prodotti chimici di sintesi: migliore qualità del terreno, migliore qualità del vino. Il Vignole Chianti Classico è un blend di uve Sangiovese (90%) e Merlot (10%) raccolte a mano (il Merlot a fine settembre e il Sangiovese a inizio ottobre). Le uve sono vinificate separatamente in vasche di cemento, con una macerazione di 15 giorni sulle bucce. I vini sono invecchiati separatamente per 12 mesi, il Sangiovese in botti di rovere medie e il Merlot in piccole botti francesi. Dopo l'assemblaggio, il vino viene affinato in bottiglia per altri 12 mesi prima della commercializzazione.
15,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 14
Il Negroamaro del Salento presentato dalla famiglia Tinazzi è un vino dall' importante grado alcolico e da un ottimo equilibrio tra acidità e tannini. Splendidamente riuscito, è un vino da presentare spesso a tavola, specie se accompagna piatti grigliati. La storia di Cantine Tinazzi inizia grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi alla fine degli anni ‘60 a Cavaion Veronese, sulle rive del Lago di Garda. Un rapido processo di espansione ha portato l’azienda ad estendere le sue proprietà nelle aree della Valpolicella e in Puglia, regione di grande carattere e dalle crescenti potenzialità qualitative. I vini delle Cantine Tinazzi sono oggi presenti in oltre 30 Paesi in tutto il mondo.
15,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Un notevole Cru Bourgeois Superieur dalla punta più settentrionale del Médoc, dove dai pavimenti di ghiaia si possono vedere sia la Gironda lunga un chilometro che la costa atlantica. La famiglia Pages coltiva qui 49 ettari e produce un vino rosso complesso con 55% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon e 5% Petit Verdot.
15,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 16
Il Ripasso Superiore della Valpolicella battezzato dalle cantine Tinazzi col nome di Monterè è un vino ottenuto da uve appassite di Corvina, Rondinella e Molinara che in fase finale di fermentazione vengono ripassate sulle bucce dell’Amarone. Dal sapore deciso e da profumi che richiamano prevalentemente la frutta rossa, dove spiccano prugna e amarena. Sentori speziati e una lieve vena balsamica completano il gusto di questo Ripasso Superiore. La storia di Cantine Tinazzi inizia grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi alla fine degli anni ‘60 a Cavaion Veronese, sulle rive del Lago di Garda. Un rapido processo di espansione ha portato l’azienda ad estendere le sue proprietà nelle aree della Valpolicella e in Puglia, regione di grande carattere e dalle crescenti potenzialità qualitative. I vini delle Cantine Tinazzi sono oggi presenti in oltre 30 Paesi in tutto il mondo.
caldo e avvolgente con spiccate note di frutta a bacca rossa come ciliegia e marasca, completate con leggere note speziate. Cantine Tinazzi è un'azienda storica, famigliare, produttrice di vini Veneti e Pugliesi. Partendo dal legame con i territori in cui sono presenti le proprie tenute, l’obiettivo è quello di garantire la massima qualità dei propri vini con una forte attenzione alla tradizione unita ad una continua ricerca di innovazione. Poderi Campopian è la nuova tenuta di Cantine Tinazzi nel cuore della Valpolicella Classica. I 12 ettari di vigneto che fanno capo all’azienda agricola sono localizzati a 600 metri s.l.m. sulle più alte colline dell’area vocata alla produzione dell’Amarone e del Valpolicella Classico.
15,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
21,07 €
/ 1 L
)
Bestand: 5