I vini d'annata degli anni 2020 e piú giovani
Scegli l'anno di tuo interesse e scorri la lista delle bottiglie di vino raro e pregiato presenti nella nostra cantina. Bastano pochi passaggi per ordinare la bottiglia di vino che piú ti piace e riceverla comodamente a casa tua
- 1940
- 1941
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023
Vermentino classico con profumi di agrumi e pesche gialle e note floreali e salvia.
L'anno 2022 è stato caratterizzato dalla mancanza di piogge: dall'inverno all'inizio della primavera si sono registrati appena 170 mm di precipitazioni. Nel mese di maggio Banfi ha registrato siccità e temperature superiori alla media. Poi sono arrivate le giornate torride di giugno, luglio e metà agosto. Ciò ha comportato una raccolta anticipata delle varietà di uva bianca. Il Vermentino è un vitigno a maturazione tardiva e ben si adatta a tali condizioni climatiche. La vendemmia è iniziata il 5 settembre. Grazie all'elevata ventilazione dei vigneti nelle ore più calde del pomeriggio, gli aromi e soprattutto l'acidità sono stati perfettamente preservati.
Contenuto:
0.375 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 0
Chianti Classico ottimamente prodotto dalla famiglia Angelini con frutto e acidità distintivi, fresca mineralità - si abbina perfettamente al pasto
Contenuto:
0.375 litri
(20,00 € / 1 litri)
Quantità: 12
Il Rosso di Montalcino di Banfi è uno degli ottimi piccoli Brunello della regione. 100% Sangiovese proveniente dalle varianti varietali attentamente studiate e selezionate da Banfi - esistono in totale circa 600 cloni di Sangiovese con caratteristiche molto specifiche.
Il Brunello di Montalcino è una DOCG per vini rossi secchi della regione italiana della Toscana. La zona comprende i pendii intorno alla pittoresca cittadina di Montalcino, 40 chilometri a sud di Siena, nell'omonima provincia. Il vino è prodotto al 100% con Sangiovese Brunello. Un aspetto importante della qualità risiede nel clima molto particolare, che è più caldo e secco rispetto alle vicine zone del Chianti e le notti sono più fresche. La cantina Castello di Banfi fu fondata da due italo-americani di New York, Harry e John Mariani, che erano diventati molto ricchi importando Lambrusco. A metà degli anni '70, hanno creato un progetto vinicolo molto ambizioso basato sulla massima qualità, che ha ottenuto rapidamente un grande riconoscimento.
Contenuto:
0.375 litri
(22,67 € / 1 litri)
Quantità: 11
Con la bottiglia di 2021 Vino Nobile di Montepulciano Tre Rose Santa Caterina il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2021 Vino Nobile di Montepulciano Tre Rose Santa Caterina sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.375 litri
(22,67 € / 1 litri)
Quantità: 23
Il Riesling è il vino tedesco per eccellenza. Piantato originariamente lungo la valle del Reno, trova la sua massima espressione nella zona della Mosella, e particolarmente nelle campagne vicino al comune di Piesport. I Riesling dell'azienda Später-Veit rappresentano la gamma completa di gusto che questo fantastico vitigno sa offrire, da molto dolci a secchi, a seconda del terreno e del metodo di fermentazione e affinamento. Da più di 350 anni la famiglia Später-Veit cura i vigneti che danno il nome al vino a seconda della posizione geografica, così abbiamo Domherr, Falkenberg, Goldtröpfchen e Grafenberg.
Contenuto:
0.75 litri
(12,67 € / 1 litri)
Quantità: 0
I vigneti di 14 piccoli comuni che si pregiano di questa denominazione, ricoprono i versanti delle colline che si affacciano sulla Loira. I vigneti, situati sulla riva destra della Loira, hanno un'altezza che varia tra i 200 e i 400 metri s.l.m. e sono piantati su terreni ricchi di calcare ed argilla. I vitigni principali sono Sauvignon Blanc e Pinot Noir. In questa zona il Sauvignon dà vita a vini di particolare eleganza e finezza. I Sancerre bianchi sono molto fruttati con note preponderanti di agrumi e accento minerale. Molto freschi e pieni al palato.
Contenuto:
0.375 litri
(25,33 € / 1 litri)
Quantità: 6
L´azienda vinicola Manfred Braun produce il Silvaner nel suo modo piú classico, senza compromessi a mode e senza mai perdere di vista la massima qualitá. I suoi vini sono semplicemente buoni, di quelli che nel bicchiere ti soddisfano e ti fanno uscire un sorriso di compiacimento. In piú il Signor Braun possiede in Franconia i terreni migliori per la coltivazione del Silvaner, che come tradizione vuole, imbottiglia nella tipica Bocksbeutel.
Contenuto:
0.75 litri
(12,67 € / 1 litri)
Quantità: 3
La varietà di vino rosso Garnacha è ideale per le zone di coltivazione calde e poco piovose. I vini sono concentrati e di lunga durata, nonostante le uve relativamente povere di tannini. Le caratteristiche dei vini rossi sono frutta intensa con un fresco aroma di mirtillo e una struttura vellutata. La Garnacha è uno dei vitigni più diffusi al mondo. Lo si può trovare nel sud della Francia con il nome Grenache, così come in Sardegna nella varietà pura Cannonau. Qui il vino proviene dalla regione di coltivazione spagnola più famosa: la Rioja.
Contenuto:
0.75 litri
(12,67 € / 1 litri)
Quantità: 12
Da Später-Veit riscuotono particolare successo i vini facili da bere, leggeri ed eleganti. Un pregiato Pinot Nero Rosé, bellissimo oro antico, gradazione alcolica del 12%.
L'azienda vinicola Später-Veit coltiva alcuni dei migliori pendii ripidi di Piesport: Domherr, Falkenberg, Goldtröpfchen e Grafenberg. Ed è di famiglia da 350 anni. Un'antica dinastia di viticoltori Piesport! Non potrebbe essere più classico!
Contenuto:
0.75 litri
(13,33 € / 1 litri)
Quantità: 6
Bella Crianza con frutta presente, piacevole acidità e legno ben integrato.
L'Hacienda López de Haro si trova nel cuore della Rioja Alta, vicino alla storica città di San Vincente de la Sonsierra, uno dei luoghi con la più lunga tradizione vinicola. La regione offre le migliori condizioni per il vitigno Tempranillo. I vigneti sono protetti a nord dai Monti Toloño, il clima a sud è influenzato positivamente dal fiume Ebro. La Bodegas dispone di 5000 barriques nelle quali i vini rossi acquistano eleganza e morbidezza.
La regione vinicola della Spagna settentrionale di La Rioja si estende lungo il fiume Ebro. I vigneti sono coltivati su terreni calcarei e argillosi. I vini rossi della Rioja sono tradizionalmente sempre una cuvée, cioè una miscela di diversi vitigni. Il più importante è Tempranillo, seguito da Garnacha Tinta (fr. Grenache Noir), Mazuelo (fr. Carignan) e Graciano.
Contenuto:
0.75 litri
(13,33 € / 1 litri)
Quantità: 54
Vermentino classico con profumi di agrumi e pesche gialle e note floreali e salvia.
L'anno 2022 è stato caratterizzato dalla mancanza di piogge: dall'inverno all'inizio della primavera si sono registrati appena 170 mm di precipitazioni. Nel mese di maggio Banfi ha registrato siccità e temperature superiori alla media. Poi sono arrivate le giornate torride di giugno, luglio e metà agosto. Ciò ha comportato una raccolta anticipata delle varietà di uva bianca. Il Vermentino è un vitigno a maturazione tardiva e ben si adatta a tali condizioni climatiche. La vendemmia è iniziata il 5 settembre. Grazie all'elevata ventilazione dei vigneti nelle ore più calde del pomeriggio, gli aromi e soprattutto l'acidità sono stati perfettamente preservati.
Contenuto:
0.75 litri
(13,33 € / 1 litri)
Quantità: 6
Pluripremiato Chenin Blanc puro - note tipiche del miele di acacia, un po' di lime
Contenuto:
0.75 litri
(13,33 € / 1 litri)
Quantità: 1
Il Riesling è il vino tedesco per eccellenza. Piantato originariamente lungo la valle del Reno, trova la sua massima espressione nella zona della Mosella, e particolarmente nelle campagne vicino al comune di Piesport. I Riesling dell'azienda Später-Veit rappresentano la gamma completa di gusto che questo fantastico vitigno sa offrire, da molto dolci a secchi, a seconda del terreno e del metodo di fermentazione e affinamento. Da più di 350 anni la famiglia Später-Veit cura i vigneti che danno il nome al vino a seconda della posizione geografica, così abbiamo Domherr, Falkenberg, Goldtröpfchen e Grafenberg.
Contenuto:
0.75 litri
(14,00 € / 1 litri)
Quantità: 18
Puro Frappato da agricoltura biologica. Il vitigno a bacca rossa è tipico della regione vinicola di Vittoria in Sicilia. Classicamente, il Frappato apporta freschezza, fruttato e acidità al Ceraluolo di Vittoria in abbinamento al corposo Nero d'Avola. Come vino rosso a sé stante, un Frappato offre una raffinata eleganza.
Le etichette di Andrea Buglisi per i vini di Baglio di Pianetto
Donne e uomini colti in pose e attività quotidiane, che grazie alla fantasia dell'artista creano una corrispondenza tra il carattere del vino e la sua personificazione in etichetta. Ognuno è libero di lasciarsi trasportare dalle suggestioni visive mettendo in gioco i propri ricordi. Proprio come quando si sorseggia un vino. Il Frappato, fresco e vivace, è una fanciulla che gioca con acini d’uva-palloncini.
Contenuto:
0.75 litri
(14,00 € / 1 litri)
Quantità: 0
Malvasia Nera Salento: Il sole, il caldo ed il gusto del Sud Italia raccolti in un bicchiere di vino. Pieno ed armonico, lungo nel finale, note speziate e tostate. Accompagna ed arricchisce i primi piatti importanti, le carni rosse ed i formaggi stagionati. Per buongustai.
Contenuto:
0.75 litri
(14,67 € / 1 litri)
Quantità: 17
Il Grüne Veltliner è il vino più pepato dell' Austria. Si produce sopratutto nel Weinviertel
Contenuto:
0.75 litri
(14,67 € / 1 litri)
Quantità: 6
L'Arneis è il vino bianco tipico del Piemonte. L'omonimo vitigno era già noto nel XV secolo. Ha un'acidità relativamente bassa, produce vini profumati da bere giovani, con fine frutto e allo stesso tempo di buon corpo. A causa della sua suscettibilità alla peronospora, l'Arneis si è quasi estinto pochi anni fa. Ha vissuto una rinascita dagli anni '90.
La DOCG Roero Arneis è stata finalmente creata nel 2005.
Le colline sabbiose della regione vinicola del Roero in Piemonte, di fronte al cuore del Barolo, si prestano particolarmente bene all'Arneis.
L'azienda vinicola di Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi.
Contenuto:
0.75 litri
(14,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
La regione di Bordeaux si trova nella costa occidentale Francese, sull'oceano Atlantico, e le caratteristiche uniche ambientali e climatiche sono largamente regolate dall'estuario della Gironda e dai due fiumi che scorrono lungo la regione: il Dordogna e il Garonna. La zona del Médoc è la più famosa di Bordeaux e si trova a nord della regione lungo l'estuario della Gironda. La fama di quest'area è principalmente dovuta alla notorietà di alcune sue denominazioni, rappresentate con il nome di alcuni comuni (communes) e che grazie alla loro notorietà hanno reso grande l'intera area. Il Médoc è suddiviso in due parti: la zona a nord porta lo stesso nome della regione (Médoc), mentre la parte più a sud prende il nome di Haut-Médoc dove si trovano la maggior parte degli Châteaux più rinomati di Bordeaux.
Con la bottiglia di 2020 Château de Lidonne il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Château de Lidonne sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(15,33 € / 1 litri)
Quantità: 0
Oggi il Susumaniello si trova quasi esclusivamente in Puglia, anche se è originario della Croazia. Era quasi estinto a causa della sua bassa resa. Nel frattempo, tuttavia, i viticoltori ambiziosi si affidano nuovamente al vitigno a bacca rossa per produrre vini straordinari. Il clima caldo e soleggiato della Puglia addolcisce l'acidità inizialmente elevata del Susumaniello. Il vino ha una bella speziatura fruttata. La somiglianza con il Sangiovese è notevole.
Contenuto:
0.75 litri
(15,33 € / 1 litri)
Quantità: 31
La regione vinicola di Reuilly fa parte del' area più grande della denominazione della Loira, dove troviamo anche gli splendidi Sancerre ed i meno conosciuti Pouilly-Fumé. Le parcelle costeggiano la riva del fiume Chér e si estendono su un'altura calcarea. In questa regione la coltivazione della vite risale al settimo secolo, grazie ad un regalo dell' imperatore Dagobert I ai monaci dell'Abazia di Saint-Denise.
Oltre ad i più conosciuti vini bianchi ottenuti dal Sauvignon Blanc, vi è una nicchia di eleganti rossi, come quelli del piccolo produttore Jacques Rouzé, che coltiva a Reuilly 4 ettari di Pinot Noir e altri 10 ettari a Quincy.
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 6
Chardonnay leggero e fresco. Il compagno perfetto per raclette e fonduta.
La denominazione Côtes du Jura comprende i vini della regione vinicola francese tra la Borgogna e la Svizzera. I vitigni dominanti dei vini spesso molto minerali sono Chardonnay e Savagnin per i vini bianchi e Pinot Nero, così come Poulsard e Trousseau per i vini rossi.
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 1
Il Soave Classico viene vinificato con una rigorosa riduzione delle rese, compresa la vendemmia verde. La vendemmia vera e propria si svolge in tre fasi per ottenere solo uve perfettamente mature.
Il colore del vino è giallo paglierino, il bouquet è di un'intensità ammaliante di pesca bianca e sambuco, la bocca minerale e l'aroma di mandorla fine.
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 1
Lo Zibibbo è uno dei vini più tipici della Sicilia. I Fenici probabilmente portarono sull'isola il nobile vitigno Muscat d'Alexandrie. Spesso reso dolce, Gibele è un vino bianco secco, fruttato, fresco con un profumo inebriante di noce moscata. La cantina Carlo Pellegrino è stata una delle prime produttrici siciliane di Marsala nel 1880.
La Sicilia è considerata la culla della viticoltura italiana. Molte delle uve autoctone di oggi discendono dagli antichi vitigni coltivati all'epoca.
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 0
Il Frappato é un vino rosso ciliegia dalle vivaci sfumature violacee e dai sentori di frutti sottobosco. La freschezza dei tannini, che si equilibra con la componente acida, donano a questo vino una meravigliosa piacevolezza e spiccata eleganza. Viene vinificato con macerazione per 7 gg. con le vinacce e fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento é 1 mese in acciaio e 3 mesi in bottiglia.
In Sicilia, a Vittoria, nella terra del Cerasuolo di Vittoria DOCG, tra mare e il barocco della Val di Noto, un antico borgo rurale é rinato grazie alla cura ed alla determinazione della famiglia Maggio. I terreni di vigna Pettineo sono coltivati biologicamente e nel rispetto dell'ecosistema. Il ché significa che per attrarre gli insetti, che altrimenti sarebbero scomparsi, sono stati piantati 80 metri lineari di cespugli fioriti per ogni ettaro di vigneto, che inoltre ben proteggono l'area biologica da quella non biologica dei vicini. Inoltre i terreni della tenuta sono circondati da muretti a secco in pietra bianca, tipici del territorio di Ragusa, che oltre ad abbellire e caratterizzare danno rifugio a diverse famiglie di rettili. Ma anche l’utilizzo di miscele di leguminose per il sovescio, cespugli fioriti, erbe aromatiche, alberi da frutto che danno riparo ad uccelli. Vino, olio, pasta, aceto e marmellate di frutta, questi alcuni dei prodotti di Vigna di Pettineo.
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 8
Chianti Classico ottimamente prodotto dalla famiglia Angelini con frutto e acidità distintivi, fresca mineralità - si abbina perfettamente al pasto
Contenuto:
0.75 litri
(16,00 € / 1 litri)
Quantità: 47
L'unica regione vinicola che tradizionalmente produce vini rossi dolci e di alta qualità è la Georgia e la regione di Kindzmarauli. I vini georgiani sono tra i più antichi del mondo. Anche la cooperativa vinicola Kindzmarauli esiste da secoli. Saperavi è il vitigno autoctono più importante della Georgia, Ucraina, Moldavia e Romania e produce vini speziati, medio-pesanti con vini sofisticati. Tradizionalmente non è solo secco, ma anche da semisecco a dolce.
Contenuto:
0.75 litri
(16,67 € / 1 litri)
Quantità: 1
Garnacha blanca pura della Catalogna (da qui in realtà Garnatxa) di Capcanes nella DO Montsant fermentata sulle bucce delle bacche. Aromi di pesca matura e albicocca, tannini morbidi e corpo medio.
Contenuto:
0.75 litri
(16,67 € / 1 litri)
Quantità: 16
Grüner Veltliner aromatico da una vite molto antica. Agrumi, mela verde, pesca bianca e la tipica spezia.
Contenuto:
0.75 litri
(16,67 € / 1 litri)
Quantità: 28
In Puglia esiste una tradizione peculiare per i vini: i vini vengono brevemente denominati in base al loro contenuto alcolico (e in questo caso ciò significa la loro intensità): 14/20 è il classico Primitivo equilibrato con frutta precisa e 14% di alcol. Un Primitivo diverso dal mainstream: salato con aromi erbacei, assolutamente secco. Se li conosci, puoi sentire il profumo dei capperi selvatici tipici del sud Italia. Non c'è da stupirsi, i vigneti si trovano a poche centinaia di metri dalla costa. Le Fiatte è gestita dalla quarta generazione della famiglia Bisci. Producono solo un numero limitato di tipologie di vino - un Primitivo, un Fiano, un Negroamaro Rosé - ma con coerenza e indipendenza in termini di qualità.
Terreno di origine corsa ricco di calcio, arricchito di ossido di ferro rosso (tipico del suolo salentino). I terreni calcarei sono freschi e presentano una buona ritenzione idrica, consentendo all'apparato radicale delle viti di penetrare in profondità e garantendo un ottimo drenaggio. Dopo la prima pigiatura, le uve subiscono una macerazione di 8-10 giorni.
Il vitigno rosso Primitivo è coltivato principalmente nella regione meridionale italiana della Puglia. Probabilmente proviene dalla Croazia/Dalmazia e gli venne dato il nome nel XVII secolo dai monaci benedettini per la sua maturità precoce (dal latino primativus = primo a muoversi). Da lì probabilmente arrivò in Italia e anche in Germania attraverso l'Austria sotto il nome di Blauer Scheuchner. Poiché è stato individuato per la prima volta nei pressi del paese montano di Gioia, è chiamato anche Primitivo di Gioia. Produce vini rossi profondi, scuri, speziati e ad alto contenuto alcolico ed è spesso utilizzato come partner di miscelazione per varietà a maturazione tardiva. Secondo il Dott. Secondo le analisi del DNA effettuate da Carole Meredith nel 2001 presso l'Università della California in collaborazione con specialisti dell'uva croati, il Primitivo è identico allo Zinfandel californiano.
Contenuto:
0.75 litri
(17,33 € / 1 litri)
Quantità: 0
Aligoté è un vitigno molto antico della Borgogna ottenuto dall'incrocio tra Pinot e Gouais Blanc e dà dei vini bianchi freschi e raffinati, dalle note agrumate e dall'acidità pronunciata.
Contenuto:
0.75 litri
(17,33 € / 1 litri)
Quantità: 8
Lo Chardonnay si è sviluppato notevolmente nel legno. Il vino bianco matura in botti di rovere nuove per 12 mesi e viene lasciato invecchiare per 4-5 prima di essere bevuto. I 34 ettari di vigneti delle Hautes-Côtes de Beaune Blanc si trovano a circa 1 km da Pommard ad un'altitudine di 300 metri su un pendio pianeggiante verso sud-ovest. Le viti degli appezzamenti “En Bignon” e “Sous le Bois Guillemain” crescono su terreni calcareo-argillosi.
La famosa Costa d´Oro in Francia si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della Saona; traversa la Borgogna e fa parte della grande linea spartiacque che separa le acque che vanno all'Oceano da quelle che vanno al Mediterraneo. La sua fama non è dovuta a importanza geografica, né alle gole profonde e alle sue belle foreste, ma ai vigneti che prosperano sui suoi depositi calcarei, poiché la catena, inclinata verso le grandi pianure della Saona, ha esposizione eccellente; tali vigneti infatti forniscono buona parte dei più rinomati vini della Borgogna.
Contenuto:
0.375 litri
(34,67 € / 1 litri)
Quantità: 24
L'Innesto è un vino pressato bianco ottenuto dal vitigno a bacca rossa dell'Etna Nerello Mascalese. Questo ha dato al vino un bel frutto pieno. La cantina Valenti è relativamente giovane. È stato fondato solo nel 2004 e appena piantato su quasi 30 ettari. I terreni sono tra i migliori dell'Etna e della Sicilia in generale - Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sizilia.
Contenuto:
0.75 litri
(17,33 € / 1 litri)
Quantità: 24
Côtes du Rhône con un frutto incisivo (Grenache mirtillo e Syrah rosso) e una nota di pepe nero. Il Domaine de la Solitude è una delle cantine più tradizionali della regione di Châteauneuf du Pape. Il vino più antico de La Solitude risale al 1780 e la tenuta è di proprietà della famiglia fin dal 400. Il classico vino rosso della denominazione Côtes du Rhône è prodotto con 50% di Grenache, 40% di Syrah e 10% di Mouvedre.
La storia di questa famosa denominazione nella parte meridionale del Rodano è strettamente legata ai papi. Dal 1309 al 1377, la città di Avignone fu la sede dei papi e dal 1378 al 1408 di due contro-papi. Uno di loro fu Papa Giovanni XXII (1244-1334), nato a Cahors, che scelse il castello di Châteauneuf come residenza estiva e diede importanti impulsi alla viticoltura. L'area di 3.140 ettari è stata la prima denominazione riconosciuta dallo Stato in Francia.
Contenuto:
0.75 litri
(17,33 € / 1 litri)
Quantità: 0
L'Aligoté è un antico vitigno della Borgogna. Come il più famoso Chardonnay, anche questo nasce da un incrocio naturale tra Pinot e Gouais Blanc. Viti molto vecchie in vigneti di alta qualità in Borgogna producono i migliori risultati per il classico vino bianco.
Il vino proviene da tre minuscoli appezzamenti di Marlot, Clou e Bignon per un totale di 1,2 ettari di vigneto. Il vino è rimasto sui lieviti per 8 mesi. Aromi tipici di agrumi e cremosità fine.
Contenuto:
0.75 litri
(18,00 € / 1 litri)
Quantità: 11
Un tipico Nebbiolo della regione di coltivazione del Roero - potente, profumato, senza invecchiamento in legno. L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
Contenuto:
0.75 litri
(18,00 € / 1 litri)
Quantità: 32
Dolcetto bello e complesso: viola, ciliegia, liquirizia e allo stesso tempo morbido e un po' cioccolatoso. Paolo Manzone e sua moglie Lusiella hanno deciso di portare avanti l'azienda vinicola di famiglia solo nel 1999 e da allora si affidano ad una qualità rigorosa. L'azienda coltiva 14 ettari di ottimi vigneti nelle vicinanze di rinomati viticoltori come Vietti.
Contenuto:
0.75 litri
(18,00 € / 1 litri)
Quantità: 6
Un Ripasso è, in un certo senso, un piccolo Amarone. Attraverso una seconda macerazione della spremitura dell'Amarone, assume gli aromi complessi, intensi di frutta e spezie di un Amarone.
Il Recioto o Amarone viene prodotto nella regione vinicola della Valpolicella utilizzando un processo speciale. Dopo la raccolta, le uve migliori vengono appassite su griglie di legno per due-quattro mesi. Questo crea vini straordinariamente concentrati e intensi che bilanciano finemente dolcezza e amarezza nei loro migliori rappresentanti. Con il termine Amarone si indica solitamente la versione secca del Recioto. L'azienda vinicola Sartori nasce in Valpolicella nel 1898.
Con la bottiglia di 2021 Valdimezzo Valpolicella Ripasso Superiore il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2021 Valdimezzo Valpolicella Ripasso Superiore sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(18,00 € / 1 litri)
Quantità: 2
Potente vino bianco della parte portoghese della valle del Douro. I vitigni sono Viosinho (30% note floreali e acidità), Gouveio (30% = Verdelho Branco, potenza), Arinto (20%, fine, minerale), Rabigato (20% noce moscata). Il vino è stato invecchiato in grandi botti di legno di rovere francese.
Il nome del vino - Papo Seco - si riferisce ad un leggendario e famigerato antenato della famiglia. L'uomo era emigrato in Sud America ed era dovuto fuggire di nuovo in Portogallo a causa di alcune attività criminali poco chiare.
Contenuto:
0.75 litri
(18,00 € / 1 litri)
Quantità: 59
Côtes du Rhône con un frutto incisivo (Grenache mirtillo e Syrah rosso) e una nota di pepe nero. Il Domaine de la Solitude è una delle cantine più tradizionali della regione di Châteauneuf du Pape. Il vino più antico de La Solitude risale al 1780 e la tenuta è di proprietà della famiglia fin dal 400. Il classico vino rosso della denominazione Côtes du Rhône è prodotto con 50% di Grenache, 40% di Syrah e 10% di Mouvedre.
La storia di questa famosa denominazione nella parte meridionale del Rodano è strettamente legata ai papi. Dal 1309 al 1377, la città di Avignone fu la sede dei papi e dal 1378 al 1408 di due contro-papi. Uno di loro fu Papa Giovanni XXII (1244-1334), nato a Cahors, che scelse il castello di Châteauneuf come residenza estiva e diede importanti impulsi alla viticoltura. L'area di 3.140 ettari è stata la prima denominazione riconosciuta dallo Stato in Francia.
Contenuto:
0.75 litri
(18,00 € / 1 litri)
Quantità: 38
Il vigneto Naumburger Steinmeister presenta i tipici terreni calcarei, così comuni nella regione vinicola Saale-Unstrut. Il Pinot Bianco qui diventa morbido e rigoglioso con aromi di mela cotogna e mela matura. L'azienda vinicola Herzer, fondata nel 1992, ha vinto numerosi premi ed è una delle migliori della regione.
Contenuto:
0.75 litri
(18,40 € / 1 litri)
Quantità: 6
Come vino rosso della linea “senza solfiti” è stato scelto il Teroldego: non solo perché è il vino principe della tradizione trentina, ma anche per le sue caratteristiche varietali, essendo ricco di antociani, antiossidanti naturali. Grazie ai suoi tannini morbidi, si presta benissimo a una vinificazione e maturazione solo in acciaio, che ne esalta i profumi di frutti di bosco, fragola e amarena, e la beva fresca e immediata.
Contenuto:
0.75 litri
(18,40 € / 1 litri)
Quantità: 11
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
Contenuto:
0.75 litri
(18,67 € / 1 litri)
Quantità: 17
Vernatsch - Schiava in italiano - è il vitigno a bacca rossa dell'Alto Adige. Se coltivato in modo ambizioso e con rese ridotte, come nel caso di Peter Zemmer, il leggero fruttato di ciliegia e il profumo di viola si traducono in una raffinata eleganza e struttura. Il vino può essere bevuto leggermente fresco.
La cantina Zemmer è stata fondata nel 1928 ed è oggi a conduzione familiare giunta alla terza generazione. I vigneti hanno un dislivello di 800 m e terreni sciolti e ben aerati, costituiti da dolomia e calcare con depositi glaciali di ghiaia, ghiaia, sabbia e argilla.
Contenuto:
0.75 litri
(18,67 € / 1 litri)
Quantità: 4
La cantina Valenti è relativamente giovane. È stato fondato solo nel 2004 e appena piantato su quasi 30 ettari. I terreni sono tra i migliori dell'Etna e della Sicilia in generale - Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sizilia. Etna Rosso è una DOC per vini rossi secchi nella regione italiana (isola) Sicilia. La Sicilia è considerata la culla della viticoltura italiana in generale. Molte delle uve autoctone di oggi discendono dagli antichi vitigni coltivati all'epoca. I vini siciliani si basano principalmente su due di questi vitigni tradizionali: il Nerello Mascalese all'Etna Rosso e il Nero d'Avola. I vini dell'Etna ricordano il Pinot Nero o ancor più il Pinot Nero tedesco - minerali, con ciliegie fresche e un attento affinamento in legno.
Nella "Storia die Vini d'Italia", pubblicata nel 1596, vengono menzionati i vini di qui e la loro eccezionale qualità attribuita alla cenere volante soffiata dall'Etna.
I vitigni utilizzati sono 80% Nerello Mascalese e 20% Nerello Cappuccio.
Contenuto:
0.75 litri
(18,67 € / 1 litri)
Quantità: 41
Silvaner è un'antica varietà di uva che da ormai 400 anni trova la sua patria in Franconia La famiglia Höfling è una classica espressione della cultura vinicola della Franconia tedesca. Si coltivano solo le uve che tradizionalmente si trovano nella regione, le bottiglie utilizzate sono le Bocksbeutel ed anche le botti di legno vengono prodotte nelle vicinanze con legno di quercia locale. Ma ciò che fa la differenza sono le parcelle dove si coltiva il Silvaner, le più famose a Stein in Stetten.
Contenuto:
0.75 litri
(19,33 € / 1 litri)
Quantità: 25
Con la bottiglia di 2021 Vino Nobile di Montepulciano Tre Rose Santa Caterina il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2021 Vino Nobile di Montepulciano Tre Rose Santa Caterina sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
Contenuto:
0.75 litri
(19,33 € / 1 litri)
Quantità: 58
La famiglia Höfling è una classica espressione della cultura vinicola della Franconia tedesca. Si coltivano solo le uve che tradizionalmente si trovano nella regione, le bottiglie utilizzate sono le Bocksbeutel ed anche le botti di legno vengono prodotte nelle vicinanze con legno di quercia locale. Ma ciò che fa la differenza sono le parcelle dove si coltiva il Silvaner, le più famose a Stein in Stetten.
Contenuto:
0.75 litri
(19,33 € / 1 litri)
Quantità: 7
Uno dei rari vini bianchi secchi della piccola isola vulcanica di Pantelleria. Gli aromi riflettono la vicinanza del mare - fiori di cappero, salvia, gelsomino e pesca bianca e un'affascinante salinità. Il vitigno tradizionale è lo Zibbibo, ovvero il nobile Moscato d'Alessandria. I vini di Pantelleria fanno parte del patrimonio culturale mondiale dell'Unesco. Non dimenticate di provarli! La cantina Carlo Pellegrino è stata una delle prime produttrici siciliane di Marsala nel 1880.
Contenuto:
0.75 litri
(19,33 € / 1 litri)
Quantità: 2