
Die Weinregion Piemont - Piemonte
Neben Nebbiolo gibt es eine Vielzahl weiterer autochtoner, reinsortig verarbeiteter Rebsorten in Piemont, die kennengelernt werden wollen - natürlich Barbera, dann Dolcetto, Grignolino, Arneis und Moscato und mehr.
Piemont ist nicht nur die Weinregion mit vielen verschiedenen Rebsorten, sondern auch das Gebiet mit vielen kleinen Winzern. Manche verfügen nicht mal über einen Hektar Rebfläche.
- 1940
- 1941
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
Dolcetto classico di Monforte d'Alba. L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 23
La Favorita è una variante autoctona del Vermentino piemontese. Ne rimangono solo circa 40 ettari nelle Langhe. Raramente si trova anche una Favorita pura. Un vino bianco fresco e morbido con aromi di pesca bianca, pera gialla matura, tè verde e melone melata.
L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 11
L'Arneis è il vino bianco tipico del Piemonte. L'omonimo vitigno era già noto nel XV secolo. Ha un'acidità relativamente bassa, produce vini profumati da bere giovani, con fine frutto e allo stesso tempo di buon corpo. A causa della sua suscettibilità alla peronospora, l'Arneis si è quasi estinto pochi anni fa. Ha vissuto una rinascita dagli anni '90.
La DOCG Roero Arneis è stata finalmente creata nel 2005.
Le colline sabbiose della regione vinicola del Roero in Piemonte, di fronte al cuore del Barolo, si prestano particolarmente bene all'Arneis.
L'azienda vinicola di Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi.
11,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 37
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Dolcetto ist ein wunderbares Mysterium. Der Name verweist auf Süßigkeiten und deshalb hat es der trockene Rotwein außerhalb des Piedmont, wo ihn die Leute kennen und trinken, schwer. Ich hatte schon vor Jahren gehört, dass Dolcetto einmal teurer war als Barolo. Erst jetzt beginne ich zu verstehen, warum das überhaupt sein konnte. Er ist ähnlich filigran wie gute Nebbiolo, dabei aber frischer und fruchtiger. Er ist zudem selten - beim Keltern sehr anfällig für Brettanomyces und so bei vielen Winzern vermieden.
Das Weingut Virna gehört zum Traditionsweinhaus Giacomo Borgogno.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
Un tipico Nebbiolo della regione di coltivazione del Roero - potente, profumato, senza invecchiamento in legno. L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 54
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
14,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 23
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo, che in queste zone viene chiamato Spanna, cioé la stessa uva che si utilizza per il Barolo ed il Barbaresco. L´azienda Travaglini lavora i suoi 44 ettari di terreno con metodi tradizionali e continua a mantenere la stessa bottiglia panciuta e di forma irregolare, studiata apposta per impedire ai sedimenti di deposito di fuoriuscire quando si versa il vino.
Con la bottiglia di 2019 Nebbiolo Travaglini Coste della Sesia il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Nebbiolo Travaglini Coste della Sesia sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
15,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 29
Il Ruché è uno dei più rari vitigni autoctoni tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano, che nasce da terreni calcarei e asciutti soggetti a elevata insolazione. Dal 1987, anno dell’ottenimento della denominazione Doc, ha registrato costanti e progressivi apprezzamenti che lo rendono oggi un’espressione di identità e varietà del territorio. La sua riqualificazione è dovuta a un religioso, Don Giacomo Cauda, che negli anni Sessanta ricoprì quei grappoli abbandonati rilanciando un vino destinato a registrare grande fortuna. Ha ottenuto la Docg nel 2010 e la sua produzione tocca oggi il milione di bottiglie.
16,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
22,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
L'elegante Nebbiolo di Tre Pile proviene dallo stesso vigneto del Barolo Bussia. A circa 400m slm, il vigneto è esposto a sud-ovest su tipico terreno franco argilloso bluastro.
16,90 €
Contenuto: 0,75 L
(
22,53 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
Il Barbera Superiore di Tre Pile proviene dallo stesso vigneto del Barolo Bussia. A circa 400m slm, il vigneto è esposto a sud-ovest su tipico terreno franco argilloso bluastro.
18,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
24,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 23
Su 0,3 ettari del vigneto Bricco San Biagio a La Morra si produce una Barbera concentrata e dal frutto intenso. Le viti sono state piantate in questo appezzamento poco dopo la seconda guerra mondiale. La cantina Ciabot Berton esiste dal 1876.
18,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
24,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Una rara Riserva di Arneis! Il vino mostra tutto il potenziale del vitigno a bacca bianca con un periodo di maturazione più lungo e una maggiore conservabilità. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la Riserva è anche esclusivamente nel serbatoio in acciaio inox e nella bottiglia. L'Arneis è il vino bianco tipico del Piemonte. L'omonimo vitigno era già noto nel XV secolo. Ha un'acidità relativamente bassa, produce vini profumati da bere giovani, con fine frutto e allo stesso tempo di buon corpo. A causa della sua suscettibilità alla peronospora, l'Arneis si è quasi estinto pochi anni fa. Ha vissuto una rinascita dagli anni '90.
La DOCG Roero Arneis è stata finalmente creata nel 2005.
Le colline sabbiose della regione vinicola del Roero in Piemonte, di fronte al cuore del Barolo, si prestano particolarmente bene all'Arneis.
L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
18,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
24,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 21
L'uva da cui nascono due grandi vini del Piemonte - il Barolo e il Barbaresco - è molto apprezzata in Italia e negli altri paesi del mondo per l'eleganza e la personalità dei suoi vini.
Quando si parla di uve importanti, spesso sono quelle Francesi - le cosiddette uve internazionali - a essere principalmente ricordate, in realtà anche in Italia - fra le tante e buone uve di questo paese - esiste un'uva che da oltre un secolo è entrata a fare parte di questa ristretta e prestigiosa categoria. Il Nebbiolo - i cui vini sono spesso definiti come “i vini dei re” così come “i re dei vini” - è quasi esclusivamente associato alla sua terra d'origine - il Piemonte e in particolare le Langhe. I principali rappresentanti di quest'uva sono certamente Barolo e Barbaresco - due vini che devono la loro fama e qualità sia alle loro zone di origine sia al Nebbiolo. L'uva Nebbiolo è originaria del Piemonte e nonostante non sia l'uva più coltivata in termini di quantità, è certamente la più pregiata e celebrata di questa regione. Si trovano notizie scritte relativamente al Nebbiolo già nel 1200 ed è comunque certo che l'uva fosse già conosciuta in tempi antichi; con molta probabilità fu citata anche da Plinio il Vecchio. L'origine del suo nome è certamente riconducibile alla parola nebbia, un fenomeno meteorologico molto frequente in Piemonte in autunno e in concomitanza con la vendemmia.
Il Nebbiolo è quindi un'uva che raggiunge la sua maturità quando in autunno, spesso anche dopo la metà di ottobre, i vigneti sono coperti dalla nebbia. Il Nebbiolo è in effetti una varietà che matura tardivamente rispetto alle altre varietà, un altro fattore che certamente conferma l'origine del suo nome.
Con la bottiglia di 2016 Nebbiolo Alba Tempra Villadoria il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2016 Nebbiolo Alba Tempra Villadoria sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
20,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
27,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Il Pinot Nero Arvangia è il progetto preferito di Careglio. L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
22,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
29,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 11
Un classico Roero Rosso - denso, complesso con fine frutto. Affinato per 12 mesi in grandi botti di legno appena tostate. L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
24,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
32,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 70
Giorgio Rivetti vom Weingut La Spinetta ist ein legendärer Winzer in Piemont. Für den Nebbiolo verwendet er ausschließlich Trauben aus der Weinlage Starderi. Der sehr elegante Wein reift bis zu 12 Monate lang im Holzfass.
26,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
34,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo, che in queste zone viene chiamato Spanna, cioé la stessa uva che si utilizza per il Barolo ed il Barbaresco. L´azienda Travaglini lavora i suoi 44 ettari di terreno con metodi tradizionali e continua a mantenere la stessa bottiglia panciuta e di forma irregolare, studiata apposta per impedire ai sedimenti di deposito di fuoriuscire quando si versa il vino.
Con la bottiglia di 2019 Gattinara Travaglini il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Gattinara Travaglini sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
29,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
38,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 17
Das Weingut Cascina Rabaglio ist noch sehr sehr jung. 2012 im Herzen von Barbaresco gegründet, folgt es dennoch den Spuren von Giovanni Battista, dem Großvater der 3 jungen Weinmacher. Der Barbaresco wird traditionell in großen Holzfässern ausgebaut. Rauchige, erdige Noten, Kakao, Veilchen, gute Struktur.
32,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
42,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
In origine il Barolo era prodotto come vino dolce. Il confronto con i vini francesi contribuì, a partire dei primi dell' Ottocento, all'evoluzione verso il tipo secco, a lungo invecchiamento. La consacrazione di questo vino si deve agli ultimi marchesi di Barolo, Carlo Tancredi e la moglie Giulia Colbert, che fecero conoscere il loro prezioso nettare alle maggiori personalità politiche e letterarie dell'epoca. Solo dopo lungo invecchiamento in botti di rovere o castagno il Barolo raggiunge il caratteristico colore rosso granato con riflessi aranciati, ed esprime appieno la pienezza, la morbidezza e l'austerità che lo rendono uno dei più apprezzati vini al mondo.
Con la bottiglia di 2018 Barolo Giacomo Ascheri il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Barolo Giacomo Ascheri sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
34,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
46,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 24
L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
Con la bottiglia di 2019 Barolo Tre Pile il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Barolo Tre Pile sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
39,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
52,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 48
41,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
54,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 47
45,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
60,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 56
L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
A circa 400m slm, il vigneto è esposto a sud-ovest su tipico terreno franco argilloso bluastro.
Con la bottiglia di 2019 Barolo Bussia Tre Pile il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Barolo Bussia Tre Pile sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
46,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
61,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 36
Con la bottiglia di 2019 Barbaresco Moccagatta Vigneto Basarin il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2019 Barbaresco Moccagatta Vigneto Basarin sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
47,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
62,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 12
L'azienda vinicola Tre Pile è di proprietà della famiglia Ghisolfi da quattro generazioni dal 1852. La piccola tenuta è circondata dai suoi appezzamenti in una delle zone più belle della regione del Barolo: il vigneto Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Tre Pile ha vicini molto famosi con Aldo Conterno e Giacomo Fenocchio, ma è ancora una chicca tutta da scoprire.
A circa 400m slm, il vigneto è esposto a sud-ovest su tipico terreno franco argilloso bluastro.
Con la bottiglia di 2018 Barolo Bussia Tre Pile il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Barolo Bussia Tre Pile sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
48,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
64,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 35
Il vigneto Roggeri a La Morra si estende su 4 ettari esposti a sud-est ed è impiantato con viti di oltre 50 anni. La cantina Ciabot Berton esiste dal 1876.
Il Barolo, definito "il re dei vini e il vino dei re", grazie alle sue attitudini regali, questo splendido rosso piemontese, e' uno dei fiori all'occhiello dell'enologia italiana. Gia' nel Medioevo e nei secoli successivi il Barolo continuo' a conquistarsi la fama di vino regale. Era infatti consuetudine di sovrani, oltre che di moltissimi nobili, arricchire con classiche bottiglie bordolesi e borgognone scure, le proprie mense. Si racconta che il Barolo fu spesso presente sulla tavola di Luigi XIV, ma grandi estimatori ne furono anche il re Carlo Alberto, i Marchesi di Saluzzo e quelli del Monferrato, Maria Cristina di Savoia.
Con la bottiglia di 2015 Barolo Ciabot Berton il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2015 Barolo Ciabot Berton sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
52,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
69,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Tra le eccellenze piemontesi nel distretto vinicolo delle Langhe, si trova l' azienda Villadoria, con le sue cantine di vinificazione a Serralunga d' Alba, un piccolo paese di poco più di 500 abitanti, noto soprattutto per la produzione di Barolo. La tenuta Cappallotto appartiene da 4 generazioni alla famiglia Lanzavecchia, che da qui vinifica i frutti dei 28 ettari di vigna. Nei vigneti di Villadoria si coltiva il Nebbiolo da Barolo, e proprio le bottiglie di Barolo rappresentano la punta massima qualitativa dell' azienda.
Con la bottiglia di 2008 Barolo Villadoria Riserva il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2008 Barolo Villadoria Riserva sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
58,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
77,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
La Casa vinicola Bersano nasce ad opera di Giuseppe Bersano sul finire dell'800. Si tratta di una cantina a carattere familiare, come per quasi tutti i produttori dell'epoca, ed i vini sono venduti in ambito regionale. Da subito viene perseguita l'acquisizione dei vigneti tradizionalmente dislocati intorno alla cantina di invecchiamento in Nizza Monferrato, con la Barbera d'Asti come vitigno di partenza. Vitigno che sarà protagonista di tutta l'evoluzione della storia della Casa. Molto presto la stessa volontà di crescita spinge la Casa ad acquistare vigneti in Langa, nelle zone del Barolo e del Barbaresco, ed a legarsi con contratti in esclusiva ad importanti terreni nelle terre preappenniniche del Gavi. Contiene solfiti Alc. 14 % vol.
Con la bottiglia di 2010 Barolo Nirvasco Bersano Nizza Monferrato il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2010 Barolo Nirvasco Bersano sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
67,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
89,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
Con la bottiglia di 1997 Barbera D'Asti Collezione La Rovere il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1997 Barbera D'Asti Collezione La Rovere sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
72,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
96,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Tra le eccellenze piemontesi nel distretto vinicolo delle Langhe, si trova l' azienda Villadoria, con le sue cantine di vinificazione a Serralunga d' Alba, un piccolo paese di poco più di 500 abitanti, noto soprattutto per la produzione di Barolo. La tenuta Cappallotto appartiene da 4 generazioni alla famiglia Lanzavecchia, che da qui vinifica i frutti dei 28 ettari di vigna. Nei vigneti di Villadoria si coltiva il Nebbiolo da Barolo, e proprio le bottiglie di Barolo rappresentano la punta massima qualitativa dell' azienda.
Con la bottiglia di 2011 Barolo Villadoria Riserva il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2011 Barolo Villadoria Riserva sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
72,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
96,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Treiso é un comune delle Langhe che insieme al comune di Barbaresco e di Neive costituisce il territorio di produzione del vino Barbaresco. Il Barbaresco, un vino che deriva dal vitigno Nebbiolo, a ragione è considerato uno die grandi vini d'Italia, con il Barolo e il Brunello di Montalcino. Il Nebbiolo è così denominato un po' perché le zone nelle quali è coltivato sono avvolte nelle nebbie autunnali, un po' per l'aspetto degli acini, ricoperti da una leggera pruina biancastra. Da queste uve nascono il Barbaresco e il Barolo. Nel 1894 Domizio Cavazza, direttore delle Regia Scuola Enologica di Alba, acquista il castello di Barbaresco con le proprietà nelle zone Pora e Ovello e, nello stesso autunno fonda le Cantine Sociali di Barbaresco, riunendo intorno a sè una decina di proprietari di vigneti locali. Egli codifica il "metodo moderno" per la vinificazione del nebbiolo e lancia il vino Barbaresco sui mercati nazionali accostandolo al già famoso Barolo.
Con la bottiglia di 1999 Barbaresco Rombone Fiorenzo Nada Treiso il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1999 Barbaresco Rombone Fiorenzo Nada sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
75,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
100,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 13
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
Con la bottiglia di 1995 Barbera del Monferrato Marchesi di Barolo il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1995 Barbera del Monferrato Marchesi di Barolo sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
78,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
104,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
In origine il Barolo era prodotto come vino dolce. Il confronto con i vini francesi contribuì, a partire dei primi dell' Ottocento, all'evoluzione verso il tipo secco, a lungo invecchiamento. La consacrazione di questo vino si deve agli ultimi marchesi di Barolo, Carlo Tancredi e la moglie Giulia Colbert, che fecero conoscere il loro prezioso nettare alle maggiori personalità politiche e letterarie dell'epoca. Solo dopo lungo invecchiamento in botti di rovere o castagno il Barolo raggiunge il caratteristico colore rosso granato con riflessi aranciati, ed esprime appieno la pienezza, la morbidezza e l'austerità che lo rendono uno dei più apprezzati vini al mondo.
Con la bottiglia di 2018 Barolo Via Nuova E.Pira Chiara Boschis bio il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2018 Barolo Via Nuova E.Pira Chiara Boschis bio sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
79,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
105,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
Con la bottiglia di 1990 Nebbiolo Roero rosso Morello il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1990 Nebbiolo Roero rosso Morello sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
79,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
105,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
Con la bottiglia di 1995 Barbera D'Asti Palio di Asti Dezzani il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1995 Barbera D'Asti Palio di Asti Dezzanisarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
83,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
110,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Domenico Clerico, una leggenda, un vignaiolo rispettoso della sua terra che ha piegato al suo volere, cominciando nel periodo più difficile della viticultura piemontese. Con "Arte" ha sconvolto il mondo dei vini della sua regione: un assemblaggio tra nebbiolo e barbera come non si era mai visto. Ed "Arte" continua ad essere prodotto con lo stesso successo da più di 20 anni perchè quando si utilizzano le uve Nebbiolo provenienti dal cru Ginestra e Barbera anche qui dal cru di Barolo, non può che andare bene.
Con la bottiglia di 1998 Arte Nebbiolo delle Langhe Domenico Clerico il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1998 Arte Nebbiolo delle Langhe Domenico Clerico sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
85,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
113,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
Con la bottiglia di 1991 Barbera d Asti Bertolo Asti il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1991 Barbera d Asti Bertolo sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
85,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
113,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
L'uva Nebbiolo è originaria del Piemonte e nonostante non sia l'uva più coltivata in termini di quantità, è certamente la più pregiata e celebrata di questa regione. L'origine del suo nome è certamente riconducibile alla parola nebbia, un fenomeno meteorologico molto frequente in Piemonte in autunno e in concomitanza con la vendemmia. Il Nebbiolo è quindi un'uva che raggiunge la sua maturità - ed è quindi pronta per essere vendemmiata - quando in autunno, spesso anche dopo la metà di ottobre, i vigneti sono coperti dalla nebbia. Nonostante il Nebbiolo sia un'uva piuttosto antica e coltivata in Piemonte da molti secoli, il suo successo è strettamente legato al Barolo e al Barbaresco, due vini che devono la loro fama e qualità sia alle loro zone di origine sia al Nebbiolo.
Con la bottiglia di 1995 Nebbiolo delle Langhe Parusso il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1995 Nebbiolo delle Langhe Parusso sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
87,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
116,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Treiso é un comune delle Langhe che insieme al comune di Barbaresco e di Neive costituisce il territorio di produzione del vino Barbaresco. Il Barbaresco, un vino che deriva dal vitigno Nebbiolo, a ragione è considerato uno die grandi vini d'Italia, con il Barolo e il Brunello di Montalcino. Il Nebbiolo è così denominato un po' perché le zone nelle quali è coltivato sono avvolte nelle nebbie autunnali, un po' per l'aspetto degli acini, ricoperti da una leggera pruina biancastra. Da queste uve nascono il Barbaresco e il Barolo. Nel 1894 Domizio Cavazza, direttore delle Regia Scuola Enologica di Alba, acquista il castello di Barbaresco con le proprietà nelle zone Pora e Ovello e, nello stesso autunno fonda le Cantine Sociali di Barbaresco, riunendo intorno a sè una decina di proprietari di vigneti locali. Egli codifica il "metodo moderno" per la vinificazione del nebbiolo e lancia il vino Barbaresco sui mercati nazionali accostandolo al già famoso Barolo.
Con la bottiglia di 1997 Barbaresco Riserva Bramoss il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1997 Barbaresco Riserva Bramoss sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
88,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
117,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
La zona di produzione ricade nella parte del territorio del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli. Come altri prestigiosi vini piemontesi, anche il Gattinara viene prodotto da uve Nebbiolo. Il Marchese di Gattinara cardinale Mercurino Arborio, Cancelliere di Carlo V e amante del vino delle sue terre, osò presentare qusto vino alla Corte del Re di Spagna. Il vino di Gattinara, infatti, lega il suo nome a questo famoso diplomatico, entusiasta ammiratore ed infaticabile degustatore, il quale ne divulgò la fama offrendolo quale efficace mezzo di trattativa diplomatica. L´azienda Nervi é una delle piú antiche della zona e coltiva i suoi vitigni in 24 ettari di terreno di origine vulcanica.
Con la bottiglia di 1988 Gattinara Riserva Luigi Nervi il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1988 Gattinara Riserva Luigi Nervi sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
89,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
118,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
Spesso ci ritroviamo a raccontare di bottiglie, introvabili altrove, che hanno formato l’universo del vino, passando tra i protagonisti più o meno noti che hanno comunque segnato la storia di un territorio in un certo periodo.
Bottiglie gelosamente e accuratamente conservate che portano in etichetta date, millesimi che risalgono a 20, 30, 40 e più anni e che una volta stappate regalano emozioni ineffabili. Bottiglie che è difficile trovare altrove, che talvolta portano nomi spesso dimenticati o nomi di aziende che non esistono più, di cui si sa poco. L' origine del nome dolcetto non è certa: l'ipotesi prevalente ritiene che derivi dall'elevata dolcezza dell'uva matura. Una seconda tesi ritiene che derivi dall'espressione piemontese per indicare dosso o collina (dosset). Il Dolcetto è tra i vitigni autoctoni piemontesi più tipici ed è coltivato in varia misura un po’ ovunque nella regione.
Con la bottiglia di 1995 Dolcetto di Dogliani Ferrero il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1995 Dolcetto di Dogliani Ferrero sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
90,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
120,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Le Cantine di invecchiamento, in Valle Talloria d’Alba, sono il vero cuore storico della Giordano. Qui, infatti, si sono svolte per più di 100 anni tutte le attività: vinificazione, invecchiamento, imbottigliamento, confezionamento, magazzino e spedizioni. Col tempo, molte di queste attività si sono spostate negli edifici che circondano le Cantine storiche, nelle cui sale sono oggi ospitate esclusivamente le grandi botti e le barriques nelle quali maturano i grandi vini rossi da invecchiamento.
Con la bottiglia di 1985 Grignolino del Piemonte Giordano il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Grignolino del Piemonte Giordano sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
90,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
120,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
La Cantina Terre del Barolo, situata nella valle che unisce Alba a Barolo, alla destra del crocevia per Castiglione Falletto. La costituzione di questa cooperativa risale al lontano 1958 ed unisce ad oggi circa quattrocento viticoltori, proprietari di 650 ettari delle Grandi Vigne di Langa nel territorio dei Comuni di Grinzane Cavour, Serralunga, Monforte d‘Alba, Diano d‘Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Roddi e Castiglione Falletto, e la cui produzione totale di uva, mediamente circa 55.000 quintali, viene per intero pigiata nella Cooperativa.
Con la bottiglia di 1999 Barolo Le Terre del Barolo il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1999 Barolo Le Terre del Barolo sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
92,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
122,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
L'uva Nebbiolo è originaria del Piemonte e nonostante non sia l'uva più coltivata in termini di quantità, è certamente la più pregiata e celebrata di questa regione. L'origine del suo nome è certamente riconducibile alla parola nebbia, un fenomeno meteorologico molto frequente in Piemonte in autunno e in concomitanza con la vendemmia. Il Nebbiolo è quindi un'uva che raggiunge la sua maturità - ed è quindi pronta per essere vendemmiata - quando in autunno, spesso anche dopo la metà di ottobre, i vigneti sono coperti dalla nebbia. Nonostante il Nebbiolo sia un'uva piuttosto antica e coltivata in Piemonte da molti secoli, il suo successo è strettamente legato al Barolo e al Barbaresco, due vini che devono la loro fama e qualità sia alle loro zone di origine sia al Nebbiolo.
Con la bottiglia di 1991 Nebbiolo delle Langhe il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1991 Nebbiolo delle Langhe sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
92,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
122,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
L'uva Nebbiolo è originaria del Piemonte e nonostante non sia l'uva più coltivata in termini di quantità, è certamente la più pregiata e celebrata di questa regione. L'origine del suo nome è certamente riconducibile alla parola nebbia, un fenomeno meteorologico molto frequente in Piemonte in autunno e in concomitanza con la vendemmia. Il Nebbiolo è quindi un'uva che raggiunge la sua maturità - ed è quindi pronta per essere vendemmiata - quando in autunno, spesso anche dopo la metà di ottobre, i vigneti sono coperti dalla nebbia. Nonostante il Nebbiolo sia un'uva piuttosto antica e coltivata in Piemonte da molti secoli, il suo successo è strettamente legato al Barolo e al Barbaresco, due vini che devono la loro fama e qualità sia alle loro zone di origine sia al Nebbiolo.
Con la bottiglia di 1985 Nebbiolo del Piemonte Rivetto il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1985 Nebbiolo del Piemonte Rivetto sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
94,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
125,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
Con la bottiglia di 1978 Barbera D'Asti del Comune di Agliano il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1978 Barbera D'Asti del Comune di Agliano sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
96,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
128,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Un vino Bonarda proveniente da una zona poco tipica di questo vino, originario della Lombardia, ma che veniva prodotto anche in Piemonte, in zone destinate a ben altri vini, come nel caso di questa bottiglia.
Con la bottiglia di 1974 Bonarda Ca' Rossa Antoniolo il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1974 Bonarda Ca' Rossa Antoniolo sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
96,00 €
Contenuto: 0,72 L
(
133,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 1