
Vino 2020
Garanzia di autenticitá
I nostri vini sono originali in ogni parte. Particolare attenzione viene data all’etichetta che garantisce l’annata del vino e all’integritá di tappo e capsula, tre elementi che documentano l’originalitá della bottiglia di vino del 2020.Garanzia di qualitá
L'annata è molto adatta per gustare un vino di alta classe o per conservarlo per anni per una successiva degustazione.- 1940
- 1941
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
Catherine e François Boulanger Huteau possiedono 45 ettari dei migliori vigneti della Val de Loire. La loro passione è il vitigno Melone. Per quanto riguarda i vini rossi, producono un Gamay delicatamente minerale e, naturalmente, il classico vino rosso della Loira: il Cabernet Franc.
8,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
11,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Il Rosso di Montalcino di Banfi è uno degli ottimi piccoli Brunello della regione. 100% Sangiovese proveniente dalle varianti varietali attentamente studiate e selezionate da Banfi - esistono in totale circa 600 cloni di Sangiovese con caratteristiche molto specifiche.
Il Brunello di Montalcino è una DOCG per vini rossi secchi della regione italiana della Toscana. La zona comprende i pendii intorno alla pittoresca cittadina di Montalcino, 40 chilometri a sud di Siena, nell'omonima provincia. Il vino è prodotto al 100% con Sangiovese Brunello. Un aspetto importante della qualità risiede nel clima molto particolare, che è più caldo e secco rispetto alle vicine zone del Chianti e le notti sono più fresche. La cantina Castello di Banfi fu fondata da due italo-americani di New York, Harry e John Mariani, che erano diventati molto ricchi importando Lambrusco. A metà degli anni '70, hanno creato un progetto vinicolo molto ambizioso basato sulla massima qualità, che ha ottenuto rapidamente un grande riconoscimento.
8,50 €
Contenuto: 0,375 L
(
22,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 21
I vini georgiani sono tra i più antichi del mondo. Anche la cooperativa vinicola Kindzmarauli esiste da secoli. Saperavi è il vitigno autoctono più importante della Georgia, Ucraina, Moldavia e Romania e produce vini speziati, medio-pesanti con vini sofisticati. Tradizionalmente non è solo secco, ma anche da semisecco a dolce.
9,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
12,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
La varietà Moscato giallo trova in Valle dei Laghi l’habitat ideale per una corretta maturazione che ne massimizza la tipica aromaticità.
Ottimo vino leggermente dolce da bersi come aperitivo o accompagnato ai dessert.
9,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,07 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Riesling ben structurato, minerale, profumi d'agrumi
La Cave de Ribeauvillé è la più antica cooperativa vinicola di Francia. Questa associazione di viticoltori alsaziani esiste dal 1895. Allo stesso tempo, il vigneto intorno alla città di Ribeauville è indicato con questo nome - un totale di 235 ettari di vigneti con almeno 8 siti Grand Cru.
Con la bottiglia del 2020 Riesling d'Alsace Cave de Ribeauvillé il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Riesling d'Alsace Cave de Ribeauvillé sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
9,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,07 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Il Moscato Giallo fa parte della grande famiglia dei Moscati, provenienti con ogni probabilità dal Mediterraneo
orientale e giunti in Italia tramite i traffici dei mercanti veneziani. Molto diverso dal Moscato Bianco e dal Moscato
di Alessandria, il Moscato Giallo è diffuso soprattutto in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli: varietà a maturazione precoce, nella tradizione trentina è proposto come vino secco, fresco e molto profumato, con un’aromaticità compensata da una fragrante sapidità.
10,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
13,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Silvaner è un'antica varietà di uva che da ormai 400 anni trova la sua patria in Franconia
10,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
Nella regione della Mosella il comune viticolo più famoso è Trittenheim, dove spicca il vigneto Trittenheimer Apotheke, famoso per i suoi Riesling. Dal 1520 la famiglia Milz coltiva qui le sue terre, dove possiamo ancora visitare le cantine del 1680. A Trittenheim i terreni meglio esposti sono infatti di proprietà di Milz-Laurentiushof, che lavora 6.5 ettari interamente occupati dal Riesling. Possiede anche la totalità dei vigneti di Leiterchen e Felsenkopf mentre detiene le migliori parcelle in quelli di Apotheke e Altärchen dove si producono il Kabinett, Spätlese ed Auslese.
I Riesling di Milz-Laurentiushof hanno un tasso alcolico ridotto, poco residuo zuccherino ed una grande capacità d' invecchiamento. E proprio intorno al 1900 questi Riesling hanno riempito le carte dei vini dei migliori ristoranti europei raggiungendo prezzi ancora più alti dei migliori Bordeaux e Bordolesi del periodo.
Con la bottiglia di 2020 Riesling 180° Trocken Josef Milz il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Riesling 180° Trocken Josef Milz sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
10,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 11
Tipico rosé secco della Côtes de Provence. I vitigni sono Grenache, Tibouren, Cinsault, Syrah, Carignan.
10,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Nella regione della Mosella il comune viticolo più famoso è Trittenheim, dove spicca il vigneto Trittenheimer Apotheke, famoso per i suoi Riesling. Dal 1520 la famiglia Milz coltiva qui le sue terre, dove possiamo ancora visitare le cantine del 1680. A Trittenheim i terreni meglio esposti sono infatti di proprietà di Milz-Laurentiushof, che lavora 6.5 ettari interamente occupati dal Riesling. Possiede anche la totalità dei vigneti di Leiterchen e Felsenkopf mentre detiene le migliori parcelle in quelli di Apotheke e Altärchen dove si producono il Kabinett, Spätlese ed Auslese.
I Riesling di Milz-Laurentiushof hanno un tasso alcolico ridotto, poco residuo zuccherino ed una grande capacità d' invecchiamento. E proprio intorno al 1900 questi Riesling hanno riempito le carte dei vini dei migliori ristoranti europei raggiungendo prezzi ancora più alti dei migliori Bordeaux e Bordolesi del periodo.
Con la bottiglia di 2020 Riesling 180° feinherb Josef Milz il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Riesling 180° feinherb Josef Milz sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
10,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 15
La regione di Bordeaux si trova nella costa occidentale Francese, sull'oceano Atlantico, e le caratteristiche uniche ambientali e climatiche sono largamente regolate dall'estuario della Gironda e dai due fiumi che scorrono lungo la regione: il Dordogna e il Garonna. La zona del Médoc è la più famosa di Bordeaux e si trova a nord della regione lungo l'estuario della Gironda. La fama di quest'area è principalmente dovuta alla notorietà di alcune sue denominazioni, rappresentate con il nome di alcuni comuni (communes) e che grazie alla loro notorietà hanno reso grande l'intera area. Il Médoc è suddiviso in due parti: la zona a nord porta lo stesso nome della regione (Médoc), mentre la parte più a sud prende il nome di Haut-Médoc dove si trovano la maggior parte degli Châteaux più rinomati di Bordeaux.
Con la bottiglia di 2020 Château de Lidonne il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Château de Lidonne sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
11,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 59
Il Domaine Bruneau-Dupuy ha una lunga storia familiare. Oggi sono Sylvain, il viticoltore, e sua moglie Angélique a gestire il vigneto. Situata nella denominazione Saint Nicolas de Bourgueil, la coppia produce i suoi vini solo in questa denominazione, al 100% di Cabernet Franc.
Il terreno è costituito per due terzi da sabbie e ghiaia e per un altro terzo da pendii argilloso-calcarei. Dal 2013, Sylvain gestisce il vigneto in regime di agricoltura biologica.
Quando i vini sono coltivati su pendii con roccia tufacea, i vini possono essere molto longevi in annate molto buone. Le viti che crescono su un terreno sabbioso e ghiaioso producono vini fruttati e di medio peso.
11,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 15
Il Grüne Veltliner è il vino più pepato dell' Austria. Si produce sopratutto nel Weinviertel
11,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
14,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 14
Storicamente il Chianti era un’area ristretta, compresa nei comuni di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Oggi a questo nucleo originario sono stati aggiunti anche i territori dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi (in provincia di Siena), San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Greve in Chianti e parte del comune di Barberino Val d’Elsa (per la provincia di Firenze) che rappresentano la zona di produzione del vino denominato “Chianti Classico” (riconoscibile dall’etichetta con il Gallo Nero).
Con la bottiglia di 1920 Chianti Classico Castelgreve il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 1920 Chianti Classico Castelgreve sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 12
Oggi il Susumaniello si trova quasi esclusivamente in Puglia, anche se è originario della Croazia. Era quasi estinto a causa della sua bassa resa. Nel frattempo, tuttavia, i viticoltori ambiziosi si affidano nuovamente al vitigno a bacca rossa per produrre vini straordinari. Il clima caldo e soleggiato della Puglia addolcisce l'acidità inizialmente elevata del Susumaniello. Il vino ha una bella speziatura fruttata. La somiglianza con il Sangiovese è notevole.
11,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 20
Chenin blanc nella versione piu originale é Vouvray.
11,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
15,73 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
Il Soave Classico viene vinificato con una rigorosa riduzione delle rese, compresa la vendemmia verde. La vendemmia vera e propria si svolge in tre fasi per ottenere solo uve perfettamente mature.
Il colore del vino è giallo paglierino, il bouquet è di un'intensità ammaliante di pesca bianca e sambuco, la bocca minerale e l'aroma di mandorla fine.
12,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
La regione vinicola di Reuilly fa parte del' area più grande della denominazione della Loira, dove troviamo anche gli splendidi Sancerre ed i meno conosciuti Pouilly-Fumé. Le parcelle costeggiano la riva del fiume Chér e si estendono su un'altura calcarea. In questa regione la coltivazione della vite risale al settimo secolo, grazie ad un regalo dell' imperatore Dagobert I ai monaci dell'Abazia di Saint-Denise.
Oltre ad i più conosciuti vini bianchi ottenuti dal Sauvignon Blanc, vi è una nicchia di eleganti rossi, come quelli del piccolo produttore Jacques Rouzé, che coltiva a Reuilly 4 ettari di Pinot Noir e altri 10 ettari a Quincy.
12,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 13
100% Gamay IGP Val de Loire
12,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 1
Il Grillo é un vino dal colore giallo paglierino brillante, con aromi persistenti e di fine complessità. L’acidità, piacevole e vibrante, ripropone al palato la fragranza del frutto aromatico.
12,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 18
L'unica regione vinicola che tradizionalmente produce vini rossi dolci e di alta qualità è la Georgia e la regione di Kindzmarauli. I vini georgiani sono tra i più antichi del mondo. Anche la cooperativa vinicola Kindzmarauli esiste da secoli. Saperavi è il vitigno autoctono più importante della Georgia, Ucraina, Moldavia e Romania e produce vini speziati, medio-pesanti con vini sofisticati. Tradizionalmente non è solo secco, ma anche da semisecco a dolce.
12,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
Lo Schloss-Riesling secco della famiglia von Schubert. I vini della cantina provengono esclusivamente dai siti Grand Cru del vigneto Maximin Grünhaus. La posizione dell'antica tenuta sul Ruwer è spettacolare: i vigneti Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono in fila dal piccolo fiume Ruwer e la casa della famiglia von Schubert è esposta a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
12,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
16,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 8
Pinot Nero du Jura molto elegante. La denominazione Côtes du Jura comprende i vini della regione vinicola francese tra la Borgogna e la Svizzera. I vitigni dominanti dei vini spesso molto minerali sono Chardonnay e Savagnin per i vini bianchi e Pinot Nero, così come Poulsard e Trousseau per i vini rossi.
13,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
17,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 3
Dopo anni di ricerche enologiche, la famiglia Pisoni è riuscita a realizzare un metodo di vinificazione che non rende necessario l’utilizzo di solfiti aggiunti, ma che garantisce vini di altissima qualità. Il Codecce prende il nome dall’omonimo vigneto, adagiato sulla collina di San Siro, perfetto per la coltivazione di uve a bacca bianca che raggiungono il perfetto grado di maturazione e concentrazione aromatica. È un vino dai profumi pieni, maturi ed esotici, e dal gusto morbido ma fresco e croccante: una rappresentazione perfetta della Valle dei Laghi, territorio alpino dal clima mediterraneo.
VINO PRODOTTO SENZA AGGIUNTA DI SOLFITI
Uvaggio 70% Sauvignon blanc, 20% Goldtraminer, 10% Nosiola
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 11
La cantina Valenti è relativamente giovane. È stato fondato solo nel 2004 e appena piantato su quasi 30 ettari. I terreni sono tra i migliori dell'Etna e della Sicilia in generale - Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sizilia. L'elegante Rosato ha la sua base nel vitigno a bacca rossa dell'Etna Nerello Mascalese. I vini dell'Etna ricordano il Pinot Nero o ancor più il Pinot Nero tedesco - minerali, con ciliegie fresche e un attento affinamento in legno.
Nella "Storia die Vini d'Italia", pubblicata nel 1596, vengono menzionati i vini di qui e la loro eccezionale qualità attribuita alla cenere volante soffiata dall'Etna.
I vitigni utilizzati sono 80% Nerello Mascalese e 20% Nerello Cappuccio.
13,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 15
Come vino rosso della linea “senza solfiti” è stato scelto il Teroldego: non solo perché è il vino principe della tradizione trentina, ma anche per le sue caratteristiche varietali, essendo ricco di antociani, antiossidanti naturali. Grazie ai suoi tannini morbidi, si presta benissimo a una vinificazione e maturazione solo in acciaio, che ne esalta i profumi di frutti di bosco, fragola e amarena, e la beva fresca e immediata.
13,80 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,40 €
/ 1 L
)
Bestand: 19
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% della superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008. “Vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza”, il Barbera, o meglio la Barbera secondo la tradizione piemontese, è uno dei vini più noti ed apprezzati in tutta Italia per la generosità del carattere alcolico. Il suo primo cantore poetico fu Giosuè Carducci che scrisse di “Generosa Barbera” capace di far sentire forte chi se la beve. Più di recente, Cesare Pavese scrisse di questo vino in una delle sue lettere definendolo “… leggendario”.
14,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
18,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 23
Il Riesling è il vino tedesco per eccellenza. Piantato originariamente lungo la valle del Reno e lungo la Mosella dai legionari romani che con la coltivazione della vite volevano dimostrare ai popoli la loro sedentarietà e quindi il possesso di quelle terre. Il Riesling è un vino bianco estremamente mutevole sotto il profilo sensoriale; dai sentori floreali e fruttati di pesca gialla, albicocca e agrumi freschi nei primi anni fino all’incredibile percorso olfattivo che ne caratterizza l’invecchiamento, cioè i sentori idrocarburici di gasolio e kerosene.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Uno dei rari vini bianchi secchi della piccola isola vulcanica di Pantelleria. Gli aromi riflettono la vicinanza del mare - fiori di cappero, salvia, gelsomino e pesca bianca e un'affascinante salinità. Il vitigno tradizionale è lo Zibbibo, ovvero il nobile Moscato d'Alessandria. I vini di Pantelleria fanno parte del patrimonio culturale mondiale dell'Unesco. Non dimenticate di provarli! La cantina Carlo Pellegrino è stata una delle prime produttrici siciliane di Marsala nel 1880.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 29
Moulin a Vent è il sito più interessante del Beaujolais Cru. Il vitigno Gamay produce vini rossi morbidi e speziati con un potenziale di invecchiamento sui terreni di ardesia e granito gessoso.
14,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
19,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
Mezzo bottiglia. La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
15,00 €
Contenuto: 0,375 L
(
40,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 9
Elegante Chardonnay maturato per 12 mesi in legno tonneau nuovo da un terreno di 34 ectari argilo calcare vicino Pommard.
La famosa Costa d´Oro in Francia si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della Saona; traversa la Borgogna e fa parte della grande linea spartiacque che separa le acque che vanno all'Oceano da quelle che vanno al Mediterraneo. La sua fama non è dovuta a importanza geografica, né alle gole profonde e alle sue belle foreste, ma ai vigneti che prosperano sui suoi depositi calcarei, poiché la catena, inclinata verso le grandi pianure della Saona, ha esposizione eccellente; tali vigneti infatti forniscono buona parte dei più rinomati vini della Borgogna.
15,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
20,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 2
16,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
21,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Classico vino bianco dolce della Valle della Loira. Il vitigno Chenin Blanc è molto apprezzato in Francia. Da secco a dolce, produce vini eleganti e fini, con una tipica nota di miele, ma snelli e minerali. Bonnezeaux è la denominazione preferita per lo Chenin Blanc, insieme a Vouvray e alla Côte de Layon. Il Domaine du Petit Val è stato fondato nel 1950 con 4,5 ettari di vigneto e oggi copre 45 ettari.
16,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
22,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Il Grosse Gewächs dell'Herrenberg. Il vigneto di 19 ettari confina con l'Abtsberg e sta beneficiando dei cambiamenti climatici. I vini sono speziati, intensi, con una certa cremosità. Il vigneto Maximin Grünhaus ha solo siti Grand Cru. I vigneti dell'antica tenuta sulla Ruwer sono situati in una posizione spettacolare: i vigneti di Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono in fila dal piccolo fiume Ruwer e dalla casa padronale della famiglia von Schubert, esposti a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
La classificazione dei vini tedeschi é molto diversa rispetto a quella italiana. Il VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter) è l’Associazione dei Viticoltori Tedeschi di Qualità, e raccoglie i produttori che possono offrire i piú alti risultati, molto simile all’organizzazione dei territori della Borgognona. Inoltre i vini che vengono prodotti solo da uve provenienti da determinate particelle dei migliori vigneti vengono definiti VDP Grosse Lage, simili ai “Grand Cru” in Bourgogne. In questa bottiglia di Riesling la parcella é in Herrenberg. E per finire all' interno del Grosse Lage vi sono i Grosses Gewächs (GG), i vini secchi di questa categoria.
17,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
23,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 11
Il classico Riesling Kabinett della Mosella-Saar-Ruwer di Maximin Grünhaus. La cantina è famosa per il suo Kabinett finemente fruttato. Il vino proviene dalla Großer Lage Abtsberg. La posizione dell'antica tenuta sul Ruwer è spettacolare: i vigneti Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono in fila dal piccolo fiume Ruwer e la casa della famiglia von Schubert è esposta a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
17,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
23,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 20
Il Prosecco Superiore Valdobbiadene per il suo carattere informale e raffinato, ha inaugurato un nuovo stile di bere. Amato fuori dai confini italiani viene bevuto spesso come aperitivo, nell' imitazione dell'Italian style of life. La sua storia inizia a Conegliano Valdobbiadene, area collinare nel Nord Est d’Italia, a 50 km da Venezia. Qui da più di tre secoli si coltivano le uve che danno origine al Prosecco Superiore, il cui successo inizia con la fondazione della prima Scuola Enologica d’Italia, nel 1876. L’area di produzione, che si estende su 15 comuni e rappresenta il cuore del mondo del Prosecco, è una denominazione storica italiana riconosciuta nel 1969. Nel 2009 viene classificato come Denominazione di Origina Controllata e Garantita (DOCG), il massimo livello qualitativo italiano.
18,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
24,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Nobile vino dolce della piccola isola vulcanica di Pantelleria. Gli aromi riflettono la vicinanza del mare e del sud: un'affascinante salinità, scorza d'arancia, albicocca matura. Il vitigno tradizionale è lo Zibbibo, ovvero il nobile Moscato d'Alessandria. I vini di Pantelleria fanno parte del patrimonio culturale mondiale dell'Unesco. Non dimenticate di provarli! La cantina Carlo Pellegrino è stata una delle prime produttrici siciliane di Marsala nel 1880
18,00 €
Contenuto: 0,5 L
(
36,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 20
Il Ciuri di Lava (in italiano fiori della lava) è l'orange wine di Valenti. Il vino è prodotto in purezza dal vitigno bianco etnatico Carricante. Le uve diraspate rimangono a contatto con le bucce per 3 mesi, la fermentazione avviene a 14-16°C. La cantina Valenti è relativamente giovane. È stato fondato solo nel 2004 e appena piantato su quasi 30 ettari. I terreni sono tra i migliori dell'Etna e della Sicilia in generale - Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sizilia.
22,50 €
Contenuto: 0,75 L
(
30,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 10
La storia del Castello di Ama come culla della produzione vinicola ha inizio nel settecento, epoca in cui era già stato segnalato come il "miglior luogo del Chianti per i vini" dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, che andò in visita ad Ama nel 1773 e ne tesse le lodi al governo della Toscana. Situata ad Ama, nel comune di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, l’azienda gode di cinque splendidi vigneti lungo 89 ettari avvallati intorno all’abitato. Il Chianti Classico “Ama” è un rosso toscano ottenuto dall'assemblaggio dai diversi vigneti dalle parcelle di Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni in cui si coltivano i nuovi cloni di Sangiovese. Un’etichetta nata con l’annata 2010, ideale da assaggiare per cominciare a entrare in confidenza con la filosofia del Castello di Ama, realtà da sempre legata alla produzione di grandi Chianti Classico. L’“Ama” vede una prima fase di affinamento per 12 mesi in barrique, ed una seconda dopo l’imbottigliamento, per ulteriori 12 mesi direttamente in vetro. Al termine di questi due anni il vino è pronto per essere commercializzato. Il Chianti Classico “Ama” è un vino ideale per essere degustato in abbinamento a piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
25,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
33,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 27
Nella regione della Mosella il comune viticolo più famoso è Trittenheim, dove spicca il vigneto Trittenheimer Apotheke, famoso per i suoi Riesling. Dal 1520 la famiglia Milz coltiva qui le sue terre, dove possiamo ancora visitare le cantine del 1680. A Trittenheim i terreni meglio esposti sono infatti di proprietà di Milz-Laurentiushof, che lavora 6.5 ettari interamente occupati dal Riesling. Possiede anche la totalità dei vigneti di Leiterchen e Felsenkopf mentre detiene le migliori parcelle in quelli di Apotheke e Altärchen dove si producono il Kabinett, Spätlese ed Auslese.
I Riesling di Milz-Laurentiushof hanno un tasso alcolico ridotto, poco residuo zuccherino ed una grande capacità d' invecchiamento. E proprio intorno al 1900 questi Riesling hanno riempito le carte dei vini dei migliori ristoranti europei raggiungendo prezzi ancora più alti dei migliori Bordeaux e Bordolesi del periodo.
Con la bottiglia di 2020 Riesling trocken Hofberg Großes Gewächs Josef Milz il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Riesling trocken Hofberg Großes Gewächs Josef Milz sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
27,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
36,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 12
Il migliore e più elaborato Passito di Pantelleria di Pellegrino. Le uve delicatamente pressate diventano il vino dolce finemente strutturato della piccola isola vulcanica di Pantelleria. Gli aromi riflettono la vicinanza del mare e del sud: un'affascinante salinità, scorza d'arancia, albicocca matura, frutta secca. Il vitigno tradizionale è lo Zibbibo, ovvero il nobile Moscato d'Alessandria. I vini di Pantelleria fanno parte del patrimonio culturale mondiale dell'Unesco. Non dimenticate di provarli! La cantina Carlo Pellegrino è stata una delle prime produttrici siciliane di Marsala nel 1880.
28,00 €
Contenuto: 0,5 L
(
56,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 17
Il Grosse Gewächs dell'Herrenberg. Il vigneto di 19 ettari confina con l'Abtsberg e sta beneficiando dei cambiamenti climatici. I vini sono speziati, intensi, con una certa cremosità. Il vigneto Maximin Grünhaus ha solo siti Grand Cru. I vigneti dell'antica tenuta sulla Ruwer sono situati in una posizione spettacolare: i vigneti di Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono in fila dal piccolo fiume Ruwer e dalla casa padronale della famiglia von Schubert, esposti a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
La classificazione dei vini tedeschi é molto diversa rispetto a quella italiana. Il VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter) è l’Associazione dei Viticoltori Tedeschi di Qualità, e raccoglie i produttori che possono offrire i piú alti risultati, molto simile all’organizzazione dei territori della Borgognona. Inoltre i vini che vengono prodotti solo da uve provenienti da determinate particelle dei migliori vigneti vengono definiti VDP Grosse Lage, simili ai “Grand Cru” in Bourgogne. In questa bottiglia di Riesling la parcella é in Herrenberg. E per finire all' interno del Grosse Lage vi sono i Grosses Gewächs (GG), i vini secchi di questa categoria.
34,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
45,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 23
Il Großes Gewächs proveniente dal vigneto più piccolo e fresco della famiglia von Schubert. Il Bruderberg produce un Riesling molto vivace. Il vigneto Maximin Grünhaus ha solo siti Grand Cru. I vigneti dell'antica tenuta sulla Ruwer sono situati in una posizione spettacolare: i vigneti di Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono in fila dal piccolo fiume Ruwer e dalla casa di proprietà della famiglia von Schubert su un pendio esposto a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
35,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
46,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 5
Il vino proviene dalla Großer Lage Abtsberg ed è classificato come Großes Gewächs, l'equivalente tedesco di un Grand Cru. I vini del fresco Abtsberg sono Riesling fini ed eleganti, con frutti delicati - litchi e pere e un po' di fumo. La posizione dell'antica tenuta sulla Ruwer è spettacolare: i vigneti di Abtsberg, Herrenberg e Bruderberg si estendono da un capo all'altro del piccolo fiume Ruwer e la casa della famiglia von Schubert si trova su un pendio esposto a sud. Il terreno è costituito da ardesia devoniana bluastra su un pendio ripido.
35,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
46,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 4
Classico vino rosso di Borgogna di lunga durata. L'elegante vino rosso di Philippe Germain proviene da un piccolo vigneto di 0,7 ettari e matura per 14 mesi in botti di rovere. La denominazione di Pommard, che prende il nome dall'omonimo comune, con 313 ettari di vigneti, si trova nella parte della Côte de Beaune della Côte d'Or della Borgogna. Confina con il comune di Volnay. I Cistercensi possedevano vigneti già nel XII secolo. L'ecclesiastico Claude Arnoux (1695-1770) ha descritto questo vino nel suo famoso libro. I vini, quasi esclusivamente rossi, sono ottenuti da Pinot Nero con porzioni di Pinot Grigio e Pinot Liébault. Ci sono circa 30 Premiers Crus con 128 ettari di vigneti.
38,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
50,67 €
/ 1 L
)
Bestand: 6
Corton è il climat più ampio tra i grand crus di Borgogna; comprende quasi tutta la collina di Corton, condivisa dai villaggi di Pernand Vergelesses, Aloxe Corton e Ladoix Serrigny. Si tratta di una appellation piuttosto complessa, poichè variamente esposta, presenta substrati geologici differenti, varietà molteplici e vini sia bianchi che rossi su tutte le parcelle.
Con la bottiglia di 2020 Aloxe Corton Domaine Cauvard il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Aloxe Corton Domaine Cauvard sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
48,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
64,00 €
/ 1 L
)
Bestand: 43
Pinotage espressivo sudafricano di Steytler. Il vino cresce su terreni granitici esposti alle intemperie. Il Pinotage è uno dei vitigni più tipici del Sud Africa. È stato creato incrociando Pinot Nero (Pinot Noir) e Cinsault. Il Pinotage matura precocemente e ha un alto contenuto di zuccheri naturali. Il vino prospera meglio in vigneti caldi e asciutti. Il Pinotage viene solitamente pressato come un'unica varietà.
Con la bottiglia di 2020 Kaapzicht Steytler Pinotage il vostro regalo diventa un simbolo indiscusso di unicità, un piccolo lusso da regalare ad una persona speciale.
La bottiglia di 2020 Kaapzicht Steytler Pinotage sarà accompagnata da una documentazione e dalla nostra garanzia
Antik Wein assicura che
- Il vino è in ottime condizioni, tali da renderlo adatto ad essere degustato.
- La bottiglia è stata conservata in modo professionale.
- Si tratta di un vino di alto valore, con qualità che lo rendono adatto ad essere conservato a lungo.
- Il vino proviene da un produttore ben conosciuto sul mercato.
- Riceverete un certificato che garantisce l'autenticità della bottiglia.
- Una documentazione storica accompagnerà la bottiglia.
- I nostri consigli su come si apre, degusta e conserva una bottiglia di vino antico
49,00 €
Contenuto: 0,75 L
(
65,33 €
/ 1 L
)
Bestand: 3